Riceviamo e pubblichiamo:
In un recente comunicato postato su Facebook dall’ex sindaco di Cefalù Simona Vicari, la stessa asserisce:
“Oggi ho finalmente potuto provvedere a restituire alle casse del Comune di Cefalù la cifra di € 258.698,77 riguardante la quantomeno controversa vicenda relativa alla doppia indennità di Sindaco e Deputato Regionale da me percepita durante la mia sindacatura.” E continua: ”Resto comunque orgogliosa del fatto che a differenza di altri, per ben 10 anni, sono stata al servizio della mia comunità a titolo gratuito, senza mai intaccare la mia quotidiana dedizione, ne mai risparmiarmi nell’esercizio delle mie funzioni di amministratrice di un territorio che amo profondamente”.
Gli attivisti del Movimento5Stelle ritengono che vadano chiariti, a beneficio dell’opinione pubblica, gli esatti termini della vicenda.
Il 27 agosto 2019 così scriveva il giornale online Palermo today:
Tardivo e inammissibile il ricorso presentato dall’ex sottosegretario ai trasporti Simona Vicari: dovrà risarcire al comune di Cefalù 218 mila euro. Si conclude così il processo d’appello davanti ai giudici della prima sezione civile del tribunale di Palermo, che hanno condannato l’ex sindaco della cittadina normanna a restituire quanto avrebbe indebitamente percepito dall’amministrazione comunale. Sotto esame il periodo in cui l’architetto 52enne avrebbe cumulato i rimborsi delle indennità di carica e poi di funzione come prima cittadina (da dicembre 1997 a giugno 2002) e come deputata all’Ars tra le fila di Forza Italia.
Quindi è stato giudizialmente stabilito che l’ex sindaco Simona Vicari avrebbe dovuto restituire un’indennità indebitamente percepita più di 20 anni fa. Ma se il giudizio si fosse concluso a suo favore –come lei, dal canto suo, si sarebbe attesa- avrebbe validamente trattenuto l’indennità percepita: in quel caso, allora, dove sarebbe stata la gratuità?
E’, pertanto, evidente che l’argomento è ‘piegato’ -a proprio favore- in maniera del tutto strumentale, e che si potrebbe parlare (in modo grottesco) di ‘gratuità forzata’!
Ci chiediamo, noi attivisti del Movimento5Stelle:
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…