La Polizia di Stato continua gli incontri nelle scuole dell’Hinterland palermitano con l’obiettivo di avvicinare i giovanissimi alla cultura della legalità ed offrendo loro un contributo nell’educazione al rispetto delle regole ed ai valori di convivenza civile che ne discendono.
La Questura di Palermo insieme a Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, Poliziotto che ha perso la vita nell’adempimento del dovere nella strage di Capaci, hanno incontrato gli studenti di Palermo e Provincia per offrire come dono natalizio una copia de “Il mio diario”, l’agenda scolastica della legalità.
In questi giorni, anche a Cefalù i Poliziotti del Commissariato hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Nicola Botta” e, anche in questa occasione, la Polizia di Stato ha manifestato la sua vicinanza nei confronti dei più giovani, offrendo ai ragazzi una copia de “Il mio diario”.
L’iniziativa ha suscitato grande interesse ed entusiasmo da parte degli alunni e del corpo docente.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…