Attualità

MASCI: Il presepe sulla via

Preparare un presepe, nell’attesa del Santo Natale, risveglia in noi quello stato d’animo – mai assopito – dell’essere bambini, riportandoci piacevolmente indietro nel tempo, quando, con occhi incantati e colmi di stupore, cullavamo fra le mani delicate statuine di terracotta, cartapesta, cera o mollica di pane. “Figurine” dalle tinte pastello e dalle mille pose plastiche, tutte con lo sguardo proteso verso quell’umile capanna che, unendo cielo e terra, ha cambiato il corso dell’umanità.
Oggi, le tecniche presepiali sono diverse, i materiali adoperati non sono più quelli “poveri” di una volta, la resina ha soppiantato la cartapesta, di muschio e di sughero se ne vedono sempre meno, ma la commozione rimane sempre la stessa, la magia del Natale puntualmente ritorna e puntualmente si rinnova.
Il nostro presepe allestito sulla via non ha alcuna pretesa d’arte, non è sfarzoso e non è nemmeno fatto di belle statuine e di brucanti pecorelle, ma, con il linguaggio moderno della fotografia, si propone di guadagnare l’attenzione del frettoloso viandante, sollevando una serie di incalzanti interrogativi: Se il Dio che adoriamo è quello infreddolito della capanna, perché, poi, con la nostra cinica indifferenza, lasciamo morire di freddo il fratello che ci sta accanto? Se preghiamo Dio di darci «oggi il nostro pane quotidiano», perché, poi, abbandoniamo al loro destino centinaia di milioni di persone, che muoiono di fame in tutto il mondo? Se professiamo di «amare il prossimo come noi stessi», perché, poi, mostriamo, con cieco egoismo, tutto il nostro distacco dalle sofferenze altrui? Se ci dichiariamo “costruttori di pace”, perché, poi, sprechiamo il nostro tempo a sparlare degli altri,«sporcando l’immagine di Dio che c’è in ogni uomo»? Se il Creato è riverbero «dell’infinita bontà del Creatore e specchio del suo amore perfetto», perché, poi, attentiamo quotidianamente alla sua fragile armonia?
Ma che fede è mai questa? E allora chiediamoci: la nostra fede è coerente con la nostra vita?
Ci sovvengono gli accorati versi romaneschi di Trilussa, che bene ha saputo cogliere, con la sua bonaria ironia, le antinomie di noi cristiani, dando voce al bambin Gesù:

Ve ringrazio de core, brava gente,
pè ‘sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v’odiate,
si de st’amorenun capite gnente …

Pèst’amore so nato e ce so morto,
da secoli lo spargo da la croce,
ma la parola mia pare ‘na voce
sperdutaner deserto senza ascolto.

La gente fa er presepe e nun me sente,
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
peròciàer core freddo e indifferente
enun capisce che senza l’amore
ècianfrusaja che nuncià valore.

La nostra fede va ri-scoperta e ri-vissuta nella sua essenzialità: «l’unica cosa essenziale è la nostra relazione con Dio, vivere nel suo Amore infinito, ricevuto e donato ai nostri fratelli».
L’augurio che, come Adulti Scout, rivolgiamo alla nostra comunità cittadina è che il Natale non sia solo a Natale.

                                    Lorenzo Ilardo
                            Magister Comunità MASCI di Cefalù
redazione

Recent Posts

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

2 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

4 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

8 ore ago

Terremoto Rai, addio ad un altro programma amatissimo | “Telespettatori furiosi”: non lo vedremo mai più in onda

Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…

10 ore ago

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

20 ore ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

23 ore ago