Attualità

Fondazione Sicilia: Torna a splendere il Crocifisso ligneo cinquecentesco di Monreale

Da lunedì 13 dicembre alle 18 a Villa Zito, sarà possibile ammirare il prezioso Crocifisso ligneo della Cattedrale di Monreale: un’opera riportata all’antico splendore grazie a Fondazione Sicilia, alla sua collaborazione con l’Arcidiocesi di Monreale e alla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa di dare una nuova vita a quest’opera d’arte. Lo studio e il restauro – afferma il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore – sono stati fortemente voluti dall’arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi, e da don Nicola Gaglio, arciprete del duomo della cittadina normanna. Non è stata un’impresa facile, e i tempi del restauro lo dimostrano: ma alla fine il lavoro di squadra e la volontà di condividere con la collettività un frammento di bellezza hanno ancora una volta avuto la meglio”.

Il grande Crocifisso policromo, risalente alla fine del XVI secolo e proveniente da Roma, è stato oggetto infatti di un lungo processo di restauro: dal consolidamento delle parti lignee all’eliminazione di vecchie vernici ingiallite, fino alla riparazione di microlesioni. Un lavoro delicatissimo, di smontaggio e rimontaggio, che ha permesso all’opera d’arte di continuare a emanare la propria suggestiva bellezza, ma anche di testimoniare la storia di mecenatismo da cui è nata.

Il Crocifisso venne infatti originariamente commissionato dal cardinale arcivescovo Ludovico II De Torres sul finire Cinquecento, mecenate romano che, anche attraverso questa committenza alle maestranze locali, volle ribadire la propria adesione alla Riforma cattolica, indicata dal Concilio di Trento.

Prima di essere restaurato, il Crocifisso era collocato nella cappella di San Paolo del Duomo di Monreale; nel 2017 è stato invece portato all’interno della cappella di San Benedetto, dove, dopo il restauro, il 15 marzo 2021 è stato custodito temporaneamente.

Fino al 10 gennaio 2022, l’esposizione sarà accompagnata da una videoinstallazione realizzata per l’occasione dalla GStudio ADV: un’immersione per immagini e suoni dell’opera d’arte nel duomo di Monreale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago