Attualità

Fondazione Sicilia: Torna a splendere il Crocifisso ligneo cinquecentesco di Monreale

Da lunedì 13 dicembre alle 18 a Villa Zito, sarà possibile ammirare il prezioso Crocifisso ligneo della Cattedrale di Monreale: un’opera riportata all’antico splendore grazie a Fondazione Sicilia, alla sua collaborazione con l’Arcidiocesi di Monreale e alla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo.

“Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa di dare una nuova vita a quest’opera d’arte. Lo studio e il restauro – afferma il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore – sono stati fortemente voluti dall’arcivescovo di Monreale, monsignor Michele Pennisi, e da don Nicola Gaglio, arciprete del duomo della cittadina normanna. Non è stata un’impresa facile, e i tempi del restauro lo dimostrano: ma alla fine il lavoro di squadra e la volontà di condividere con la collettività un frammento di bellezza hanno ancora una volta avuto la meglio”.

Il grande Crocifisso policromo, risalente alla fine del XVI secolo e proveniente da Roma, è stato oggetto infatti di un lungo processo di restauro: dal consolidamento delle parti lignee all’eliminazione di vecchie vernici ingiallite, fino alla riparazione di microlesioni. Un lavoro delicatissimo, di smontaggio e rimontaggio, che ha permesso all’opera d’arte di continuare a emanare la propria suggestiva bellezza, ma anche di testimoniare la storia di mecenatismo da cui è nata.

Il Crocifisso venne infatti originariamente commissionato dal cardinale arcivescovo Ludovico II De Torres sul finire Cinquecento, mecenate romano che, anche attraverso questa committenza alle maestranze locali, volle ribadire la propria adesione alla Riforma cattolica, indicata dal Concilio di Trento.

Prima di essere restaurato, il Crocifisso era collocato nella cappella di San Paolo del Duomo di Monreale; nel 2017 è stato invece portato all’interno della cappella di San Benedetto, dove, dopo il restauro, il 15 marzo 2021 è stato custodito temporaneamente.

Fino al 10 gennaio 2022, l’esposizione sarà accompagnata da una videoinstallazione realizzata per l’occasione dalla GStudio ADV: un’immersione per immagini e suoni dell’opera d’arte nel duomo di Monreale.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, la radio in macchina sparisce per sempre | “Presto saranno solo un ricordo”: si tratta della fine di un’era

Preparati a dire addio una volta e per sempre alla radio in macchina: le canzoni…

2 ore ago

Riconosci questo bambino? Oggi è il portabandiera della musica italiana | Lo conoscono anche i muri

Se riconosci questo bambino dolce e tenero, allora vuol dire che ami davvero la musica…

5 ore ago

Cartelle esattoriali, addio debiti per i più poveri | Dal 1º gennaio spariscono in automatico: guai invece per i “pesci grossi”

Dal 2026 una svolta cambia il rapporto tra cittadini e fisco: revisione cartelle esattoriali, chi…

8 ore ago

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

10 ore ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

12 ore ago

Lavoratori, dovete inviare questo documento | Agenzia delle Entrate avvisa gli italiani: tra 90 giorni addio stipendio

Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…

14 ore ago