Speciali

Di arte e di artisti, Tommaso Provenzano: tradizione e innovazione nella pittura del carretto siciliano

In una piccola traversa del Corso Butera a Bagheria, la stessa che diede i natali a Renato Guttuso, vi è uno scrigno d’arte e cultura dal forte carattere siciliano: si tratta del laboratorio del pittore Tommaso Provenzano.

Il suo è un talento che si manifesta già all’età di 14 anni con un’inclinazione verso la pittura paesaggistica; ma poichè suo padre era un amante della pittura del carretto siciliano, Tommaso ha assorbito da lui la stessa passione, decidendo di intraprendere quella strada.

Dopo il conseguimento del diploma di Maturità d’Arte Applicate presso l’Istituto d’Arte di Bagheria, l’artista negli anni ha perfezionato tecniche e conoscenze, specializzandosi nella pittura figurativa, nel mosaico e nel restauro, rivoluzionando la tradizionale pittura del carretto un po’ statica a suo dire, aggiungendo un’impronta più dinamica frutto di una sapiente combinazione di colori, prospettive e profondità, creando così il proprio stile pur rispettando quella che è la tecnica originale di pittura del carretto.

Il lavoro e la creatività di Tommaso Provenzano sono apprezzati a livello internazionale; le sue opere sono state esposte in diverse mostre in Italia e nel mondo: da Bologna, Milano, Napoli, fino a New-York, Detroit, Francia, Croazia.

La sua arte lo ha portato a stringere importanti collaborazioni, realizzando la decorazione dei frigoriferi d’Arte Dolce&Gabbana e Smeg, ha collaborato con Heineken, dipinto i bicchieri della Birra Messina e ha altresì lavorato per lo chef Natale Giunta nella realizzazione della catena di friggitoria d’Arte “Passami u’ coppu” sita a Palermo.

Il suo è un lavoro meticoloso, fatto di tante sfaccettature: il colore domina le sue pitture, le battaglie di cavalieri a cavallo sono il tema principale nella realizzazione dei carretti e dei quadri.Nel laboratorio di Tommaso si trovano molte illustrazioni, quadri, le tipiche teste di moro dai colori vivi e affascinanti e tanti altri oggetti che, dal momento in cui richiamano l’attenzione dell’artista, diventano opere d’arte con una connotazione più moderna.

La cifra artistica del pittore bagherese ha ispirato molte aziende di fama internazionale, e questo è un vero punto di forza per l’autenticità dell’arte siciliana che si riversa sfacciatamente nel mondo moderno; le opere di Provenzano hanno centrato l’obiettivo, sono un fiore variopinto all’occhiello dell’Isola che deve necessariamente conoscere il valore di artisti come Tommaso Provenzano.

Articolo e fotografie di: Teresa Molinaro  

https://www.teresamolinaro.it

redazione

Recent Posts

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

33 minuti ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

4 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

6 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

10 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

11 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

12 ore ago