Attualità

Disastri maltempo: il grido d’allarme dei giovani agricoltori della Cia Sicilia

“Le perduranti avverse condizioni meteorologiche stanno mettendo in ginocchio tutto il sistema agricolo regionale, oltre le problematiche legate agli effetti alluvionali sui frutteti e gli ortaggi, la situazione è critica anche negli altri comparti produttivi. In questo contesto non possiamo pensare al futuro e alle nuove generazioni che desiderano intraprendere l’attività agricola”.  Lo afferma Carmelo Allegra presidente di AGIA Sicilia, l’associazione dei giovani agricoltori della CIA. “Le piogge cadute in questi ultimi mesi stanno impedendo di procedere con le semine, in molti areali la quasi totalità dei terreni investiti a seminativo è ancora non seminata, la raccolta delle olive procede a rilento rischiando la compromissione del raccolto, le attività zootecniche sono in forte sofferenza”. “Se a tutto questo sommiamo l’eccessivo aumento dei prezzi dei mezzi tecnici di produzione come carburanti, concimi etc – aggiunge Rosa Giovanna Castagna, Presidente regionale Cia Sicilia – si comprende il disagio e la situazione drammatica che vivono molte aziende agricole”. “L’agricoltura deve contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico – aggiunge Allegra – ed i giovani devono sviluppare tecniche produttive che vadano nella direzione del Green Deal, della biodiversità, ma per fare questo vi deve essere la certezza del reddito agricolo che possa incentivare i giovani a restare ed investire in agricoltura”. “Pertanto – conclude Castagna – chiediamo al governo regionale di attivare tutte le misure utili a fronteggiare l’attuale situazione dei vari comparti agricoli da un lato e di intervenire sui danni strutturali ed infrastrutturali dall’altro, dalla misura 5.2 del PSR alle misure di protezione civile, provvedendo al ristoro per coloro i quali hanno avuto danni dagli incendi”. “Il governo presti attenzione al settore agricolo che è trainante dell’intera economia, come è stato dimostrato durante la pandemia da COVID ed attivi quanto di competenza per ridare dignità e prospettiva di futuro al settore”.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago