Società

DISTURBI GASTROINTESTINALI:QUANDO RIVOLGERSI ALLO SPECIALISTA

Quando si parla di disturbi gastrointestinali si fa riferimento a tutte le problematiche o patologie a carico dell’apparato gastroenterico, ovvero dello stomaco, dell’intestino, del fegati e delle vie biliari, ma più in generale di tutto l’apparato digerente.

Di conseguenza i pazienti possono doversi rivolgere al gastroenterologo per differenti ragioni: dalla banale influenza intestinale sino a situazioni più delicate quali il reflusso gastro-esofageo, la gastrite o l’ulcera.

Di questo e altro abbiamo parlato insieme al Dott. Giuseppegastroenterologo che effettua mensilmente visite specialistiche presso lo Studio di Radiologia, per approfondire questa branca della medicina la quale, sebbene si occupi di curare tutta una serie di patologie oggi estremamente diffuse, non di rado  capita che vengano  trattate in maniera superficiale.
Quindi, in cosa consiste la visita gastroenterologica?La visita gastroenterologica è una visita internistica effettuata, come abbiamo detto, dallo specialista gastroenterologo. E’ una visita clinica che parte dalla raccolta anamnestica e prosegue con l’esame obiettivo del paziente.

Come si articola nel dettaglio la visita con lo specialista?
La prima parte della visita è l’anamnesi, ovvero il medico procede alla raccolta del maggior numero possibile di informazioni sulla storia clinica e le abitudini di vita del paziente, rivolgendo domande circa l’alimentazione, il fumo, il consumo di alcool, l’attività fisica, il livello di sedentarietà, eventuali patologie già note, altri casi in famiglia con problematiche simili,assunzione di farmaci.
Nella seconda parte della visita invece, il medico procede con l’esame obiettivo dell’addome quindi con la palpazione, percussione e auscultazione di tutto l’addome al fine di valutare lo stato di salute dei singoli organi.
Infine, in alcuni casi, la visita può terminare con la formulazione di una diagnosi e la prescrizione di una terapia; diversamente, viene richiesta l’esecuzione di esami specialistici a seconda del sospetto diagnostico (analisi del sangueanalisi delle urineradiografie, ecografieTacesami endoscopici, etc.).
La visita in genere si svolge in 30-40 minuti, fatta eccezione di casi particolari.

Sono previste norme di preparazione?
No, per potersi sottoporre a una visita gastroenterologica non sono previste norme di preparazione. Ma è bene che il paziente porti con sé eventuali esami effettuati su richiesta del medico curante e tutta la documentazione medica inerente al problema.

redazione

Recent Posts

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

46 minuti ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

2 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

4 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

14 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

15 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

17 ore ago