Attualità

Castelbuono-Trieste, micronido comunale: Un Villaggio per Crescere

L’Amministrazione Comunale di Castelbuonpo, riconoscendo ai Servizi Sociali un fondamentale valore per la
programmazione dei servizi e degli interventi a supporto delle fasce “fragili” della popolazione e,
nell’ottica della prevenzione primaria, anche in favore di tutte le famiglie ed in particolar modo verso i
nuclei con figli minori, negli anni ha prestato un’attenzione privilegiata per i servizi dedicati alla Prima
Infanzia. Lo dice l’assessore ai servizi sociali AnnaLisa Cusimano.
Difatti, la presenza del Micro Nido Comunale è stato motivo di individuazione da parte del Centro per la
Salute del Bambino di Trieste, del nostro territorio, quale partner e capofila territoriale, di un progetto di
durata triennale denominato “Un Villaggio per Crescere” che si svolge contemporaneamente in più
regioni d’Italia al fine di incrementare e rendere più omogenee le politiche nazionali in favore
dell’infanzia.
A tale progetto, al quale hanno aderito il Comune di Cefalù, quale partner territoriale e la Coop.va Sociale
Iside, quale ente affidatario, in ottica inclusiva distrettuale, sarà possibile che partecipino anche le famiglie
dei comuni facenti parte del Distretto Socio-sanitario 33.
Il “Villaggio per Crescere” è un servizio educativo gratuito, un luogo dove i bambini 0-6 anni e i
loro genitori possono incontrarsi, riappropriarsi di uno spazio-tempo dedicato alla famiglia che insieme
potrà dedicarsi ad attività laboratoriali ed educative condividendo i ruoli e i compiti reciproci nella
crescita del figlio e della coppia stessa.
Il Villaggio che avrà sede all’interno dei locali del Micro Nido ma che, compatibilmente alle condizioni
meteo, potrà svolgersi in modo itinerante in altre sedi e luoghi all’aperto del Comune, vedrà presente
un’equipe di operatori che coordineranno le attività laboratoriali e gli incontri con le famiglie.
Con l’occasione si invitano le famiglie interessate all’incontro di presentazione del progetto che
si terrà Venerdì 10 Dicembre alle ore 16.00 presso la sala convegni “Morici” del Museo Naturalistico F.
Minà Palumbo in piazza S. Francesco.
Nel rispetto della normativa anticovid l’ingresso potrà avvenire in modo contingentato e con obbligatoria
esibizione del greenpass.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

16 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago