Attualità

Castelbuono-Trieste, micronido comunale: Un Villaggio per Crescere

L’Amministrazione Comunale di Castelbuonpo, riconoscendo ai Servizi Sociali un fondamentale valore per la
programmazione dei servizi e degli interventi a supporto delle fasce “fragili” della popolazione e,
nell’ottica della prevenzione primaria, anche in favore di tutte le famiglie ed in particolar modo verso i
nuclei con figli minori, negli anni ha prestato un’attenzione privilegiata per i servizi dedicati alla Prima
Infanzia. Lo dice l’assessore ai servizi sociali AnnaLisa Cusimano.
Difatti, la presenza del Micro Nido Comunale è stato motivo di individuazione da parte del Centro per la
Salute del Bambino di Trieste, del nostro territorio, quale partner e capofila territoriale, di un progetto di
durata triennale denominato “Un Villaggio per Crescere” che si svolge contemporaneamente in più
regioni d’Italia al fine di incrementare e rendere più omogenee le politiche nazionali in favore
dell’infanzia.
A tale progetto, al quale hanno aderito il Comune di Cefalù, quale partner territoriale e la Coop.va Sociale
Iside, quale ente affidatario, in ottica inclusiva distrettuale, sarà possibile che partecipino anche le famiglie
dei comuni facenti parte del Distretto Socio-sanitario 33.
Il “Villaggio per Crescere” è un servizio educativo gratuito, un luogo dove i bambini 0-6 anni e i
loro genitori possono incontrarsi, riappropriarsi di uno spazio-tempo dedicato alla famiglia che insieme
potrà dedicarsi ad attività laboratoriali ed educative condividendo i ruoli e i compiti reciproci nella
crescita del figlio e della coppia stessa.
Il Villaggio che avrà sede all’interno dei locali del Micro Nido ma che, compatibilmente alle condizioni
meteo, potrà svolgersi in modo itinerante in altre sedi e luoghi all’aperto del Comune, vedrà presente
un’equipe di operatori che coordineranno le attività laboratoriali e gli incontri con le famiglie.
Con l’occasione si invitano le famiglie interessate all’incontro di presentazione del progetto che
si terrà Venerdì 10 Dicembre alle ore 16.00 presso la sala convegni “Morici” del Museo Naturalistico F.
Minà Palumbo in piazza S. Francesco.
Nel rispetto della normativa anticovid l’ingresso potrà avvenire in modo contingentato e con obbligatoria
esibizione del greenpass.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

5 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

8 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

11 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

13 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

14 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

16 ore ago