Attualità

Terna: Cavi sottomarini, la Sicilia si avvicina a Campania e Sardegna

Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica nazionale, ha firmato in data odierna due contratti quadro per la fornitura e la posa in opera dei cavi sottomarini e terrestri relativi al Tyrrhenian Link con Prysmian e Nexans (in associazione con Roda e Mive), aziende leader nel settore dei sistemi in cavo per l’energia.

L’opera prevede la realizzazione di quattro cavi sottomarini ad alta tensione in corrente continua (HVDC). La tratta Est, che collegherà Sicilia e Campania, è lunga circa 480 km mentre la tratta Ovest, tra Sicilia e Sardegna, è di 470 km.

I due contratti quadro hanno un valore massimo di 1,7 miliardi di euro per quanto riguarda Prysmian e di 664 milioni di euro per Nexans. Per Prysmian il progetto prevede l’installazione da uno a tre collegamenti. Nexans, invece, realizzerà un collegamento con simili caratteristiche.

I cavi, di potenza complessiva di circa 1000 MW, saranno realizzati in tecnologia a Massa Impregnata con livello di tensione +/- 500 kV e saranno equipaggiati con una doppia armatura. In aggiunta i contratti quadro prevedono un’accurata fase di ingegneria e qualifica, la fornitura e l’installazione di un sistema di elettrodi marini, collegamenti ottici ed opere civili terrestri. In particolare, al fine di ridurre l’interferenza con le aree di approdo del cavo marino, durante la fase realizzativa saranno eseguite operazioni di trivellazione orizzontale controllata.

La nuova interconnessione è un progetto all’avanguardia e, oltre ad essere la più lunga infrastruttura elettrica mai realizzata in Italia, raggiungerà il primato mondiale di profondità di posa dei cavi sottomarini, arrivando a circa 2.000 metri sotto il livello del mare.

La posa marina sarà realizzata da Prysmian e Nexans, mentre per la posa terrestre saranno coinvolte imprese italiane dei comparti qualificati di Terna. Nonostante le catene di fornitura globali che il progetto attiverà, più del 60% del valore dell’opera andrà a beneficio di aziende e imprese italiane specializzate.

Il Tyrrhenian Link è un’opera strategica per il sistema elettrico italiano per la quale la società guidata da Stefano Donnarumma investirà nei prossimi anni circa 3,7 miliardi di euro coinvolgendo nella realizzazione dell’opera circa 250 imprese. La nuova infrastruttura consentirà una maggiore integrazione tra le diverse zone di mercato e un più efficace utilizzo dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili, che sono in costante aumento.

Inoltre, il Tyrrhenian Link avrà un ruolo decisivo nel miglioramento dell’affidabilità della rete e dell’intero sistema elettrico contribuendo alla sicurezza e all’adeguatezza del sistema elettrico a fronte dell’atteso decommissioning degli impianti a carbone e degli impianti più obsoleti e a maggior impatto ambientale, consentendo inoltre di ridurre i costi dell’energia e dei servizi per il dispacciamento.

Ad inizio novembre è stato firmato dal Ministero della Transizione Ecologica l’avvio formale del procedimento autorizzativo del Ramo Est. L’opera nella sua interezza sarà a regime nel 2028, ma il primo dei due cavi del Ramo Est sarà operativo già a partire dalla fine del 2025.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago