“È stato un grande piacere poter ospitare e far conoscere al
pubblico francese una realtà di eccellenza come quella del Parco delle
Madonie e i suoi prodotti straordinari, che sono stati particolarmente
apprezzati dagli ospiti che hanno partecipato numerosi agli eventi
promossi a Parigi e a Lille dal Consolato Generale d’Italia a Parigi
in occasione della settimana della cucina nel mondo 2021 appena
conclusasi”. Con queste parole della Signora Console Generale d’Italia
a Parigi, Dott.ssa Irene Castagnoli, si riporta il racconto della
serata finale della VI settimana della cucina italiana nel mondo
tenutasi a Parigi.
Organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di
Parigi-Montparnasse e della Delegazione di Canicattì nelle sale del
Liceo alberghiero Tirel di Parigi, l’evento, promosso dal Consolato
Generale e dall’Ambasciata d’Italia a Parigi, si è svolto in occasione
della commemorazione di “Dante 700 nel mondo”.
Il Parco delle Madonie, attraverso una rete di collaborazione con
aziende locali, ha fatto sì che i prodotti arrivassero in Francia in
maniera tale da essere protagonisti delle serate e dei buffet di
accompagnamento.
Laura Giovenco Garrone – Delegata dell’Accademia italiana della
cucina Parigi Montparnasse – ha dichiarato: “Gli eventi che si sono
susseguiti nella VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, avevano
lo scopo di valorizzare il territorio, le bellezze naturali del nostro
Paese e far degustare la nostra eno-gastronomia nel rispetto del tema
scelto, ovvero quella di sensibilizzare i consumatori ad
un’alimentazione nutrizionale pur restando Eco – responsabili.
L’Accademia Italiana della Cucina ha collaborato attivamente con il
Consolato Generale d’Italia a Parigi e le Delegazioni di Parigi
Montparnasse e Canicatti attraverso una Master Class dove alunni e
professori del Tirel e dell’Euroform di Canicattì, insieme, hanno
realizzato in diretta, alcuni piatti preferiti di Dante e Sciascia. Un
grazie particolare da parte mia e del Membro della Consulta Rosetta
Cartella, Delegata di Canicattì va alla Console Generale Irene
Castagnoli che ci ha permesso e autorizzato l’evento ed al Presidente
del Parco delle Madonie, Angelo Merlino che oltre ad averci onorato
della Sua presenza è riuscito a coinvolgere numerose aziende del suo
territorio a partecipare e gustare dei prodotti del loro territorio.
Il dado é tratto…questa occasione è stata un ottimo trampolino per
sviluppare altri e fruttiferi incontri futuri. Colgo l’occasione per
ringraziare Lillo Casserà per la sua disponibilità e pazienza, ma
soprattutto un grande grazie va a tutte le aziende che hanno reso
questo evento “eccezionale”.
Il presidente dell’Ente Parco Angelo Merlino si è detto “Felicissimo
di aver rappresentato il territorio madonita ed i suoi prodotti in un
consesso così importante. Ho ricevuto tanti apprezzamenti per la bontà
e l’alta qualità dei prodotti offerti e questo non può far altro che
rendermi orgoglioso. E’ stata anche una occasione ottima per
intraprendere relazioni con stakeholder francesi interessati ai
molteplici aspetti che il territorio del Parco può offrire. Come già
discusso con la Sig.ra Console, è stata solo la prima occasione si una
serie di eventi che vedranno rafforzare sempre più la nostra
collaborazione.”
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…