Attualità

Unione Madonie, servizi socio-sanitari domiciliari per 130 disabili

Al via il progetto “Rete dei servizi socio-sanitari domiciliari per disabili” con il primo step: la selezione di enti e/o associazioni presso le quali i giovani disabili potranno utilizzare i voucher che verranno loro assegnati.
L’avviso di accreditamento è stato pubblicato dall’Unione Madonie a seguito del finanziamento di 525.000,00 euro da parte dell’Assessorato regionale alla Famiglia in favore dei disabili aventi un’età compresa tra i 0 e i 18 anni.
La scadenza per la presentazione delle richieste di accreditamento scade il 22 dicembre prossimo.
“Con la pubblicazione dell’avviso prende avvio un’altra azione importante della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI). In questo caso l’attenzione dell’Unione Madonie è rivolta ai disabili giovani – spiegano il Presidente dell’Unione Pietro Macaluso e il coordinatore tecnico della SNAI Alessandro Ficile. Le finalità principali del progetto, infatti, sono volte a implementare le abilità finalizzate all’inclusione sociale e allo sviluppo dell’autonomia personale anche mediante percorsi di potenziamento delle capacità funzionali e relazionali.”
Il progetto e nasce sulla scorta dei dati forniti dai servizi sociali dei comuni che fanno parte dell’Unione. L’intervento interesserà complessivamente 130 persone e prevede l’erogazione di voucher ai giovani disabili, con l’obiettivo di garantire un approccio modulare costruito sul “bisogno individuale” della persona. Saranno sviluppate metodologie abilitative e socializzanti innovative per l’empowerment personale, processi di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzeranno anche l’aspetto ludico, animativo e il miglioramento della qualità.
Questi i dati forniti dai comuni:
Aliminusa, 5
Alimena, 4
Bompietro, 1
Blufi, 3
Castellana, 4
Castelbuono, 14
Caccamo, 19
Petralia Soprana, 9
Petralia Sottana, 0
San Mauro, 4
Sclafani, 0
Caltavuturo, 9
Collesano, 10
Gangi, 11
Geraci, 4
Gratteri, 3
Isnello, 11
Montemaggiore, 9
Polizzi, 2
Pollina, 6
Scillato, 2

Totale disabili, 130.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago