Attualità

160 anni della istituzione Legione Carabinieri Sicilia

Il 26 novembre 2021, presso il Palazzo Chiaromonte (Steri), sede del Rettorato dell’Università degli studi di Palermo, nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Studi storici antropologici e geografici, è stato celebrato il 160° annuale d’istituzione del Comando Legione Carabinieri “Sicilia” di Palermo (6 marzo 1861), con un convegno interdisciplinare sul tema “I CARABINIERI DI SICILIA NEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO E POST-UNITARIO”.

Prima dell’inizio del convegno la Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” ha intonato l’Inno Nazionale.

Hanno rivolto ai presenti i saluti istituzionali:

il Prof. Dr. Massimo MIDIRI, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo;
il Gen.B. Rosario CASTELLO, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”;
il Prof. Pietro CORRAO, coordinatore del Corso di laurea magistrale in studi storici, antropologici e geografici;
il Dott. Ignazio BUZZI, Ispettore regionale per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Hanno tenuto la propria relazione sull’argomento:

il Prof. Antonino GIUFFRIDA, su “Il ruolo dell’Arma nella Sicilia al tempo dell’Unità d’Italia”;
la Prof.ssa Maria Santa DISTEFANO, su “La 12^ Legione Palermo dei Carabinieri Reali di Sicilia e il Deposito provvisorio Allievi Carabinieri”;
il Prof. Manlio CORSELLI, su “L’Arma dei Carabinieri e lo sbarco degli alleati in Sicilia nel luglio 1943”;
il Gen.B. Rosario CASTELLO, su “La presenza dell’Arma sul territorio siciliano e il ruolo del Comandante di Stazione nelle comunità”.
Al termine, un attore del Teatro Biondo di Palermo ha letto alcuni passi de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia.

Il 14 luglio 1860, Giuseppe Garibaldi, circa cinque mesi dopo lo sbarco a Marsala, istituì, con proprio Decreto dittatoriale, il “Corpo dei Carabinieri in Sicilia”, in quanto avvertì la necessità di dare a questa terra, ormai interamente acquisita, una forza di polizia formata da elementi di spiccata onestà e di sicura affidabilità.

A seguito dell’esito positivo del plebiscito del 21 e 25 ottobre 1860, la Sicilia si unì al costituendo Stato unitario e Cavour poté estendere a quest’Isola anche il servizio del Corpo dei Carabinieri Reali Piemontesi.

Così il 25 ottobre fu inviato il Colonnello Giovanni Serpi, che, nel mese di dicembre del 1860, propose la fusione dei due Corpi di Carabinieri.

La sua proposta fu accolta e, conseguentemente, il 29 dicembre 1860, Serpi fu promosso Maggior Generale, ebbe i rinforzi e assunse la carica di Comandante Generale dei Carabinieri Reali di Sicilia.

Il 6 marzo 1861, fu istituita la Legione di Palermo, con competenza, allora come oggi, sull’intera Sicilia.

I Carabinieri hanno sempre dato esempio di rettitudine, di coraggio e filantropia, tanto nelle pubbliche calamità, quanto nel mantenere integro l’ordine pubblico e nel ricondurre la quiete nelle contrade, guadagnandosi la stima e la fiducia della popolazione e delle Autorità.

L’aureo albo dei valorosi annovera, dal 1860 ad oggi, 511 nomi di Carabinieri di ogni ordine e grado caduti in Sicilia, vittime del dovere sino all’estremo sacrificio della vita: 204 vittime del brigantaggio; 172 uccisi per il banditismo (di cui 80 per il bandito Giuliano); 23 assassinati dalla mafia; 65 caduti a causa delle rivolte popolari del 1866/1867 (una per tutte la rivolta del “sette e mezzo” a Palermo, detta così perché durata sette giorni e mezzo dal 16 al 22 settembre 1866, dove rimasero uccisi 42 carabinieri); ed infine, 47 morti per mano della delinquenza comune.

L’Arma in Sicilia, negli anni, ha avvertito la necessità di rimodellare il dispositivo nella sua distribuzione territoriale, al fine di migliorare l’efficienza operativa e dare una risposta più immediata, concreta e qualificata alle mutate e frequenti richieste di sicurezza da parte della popolazione.

Questa straordinaria aderenza al territorio è espressa, oggi, da 413 Stazioni e da 7 Tenenze Carabinieri, presenti nei 390 Comuni dell’Isola.

Alle attività delle Stazioni si affianca in completa sinergia quella degli assetti operativi dei 9 Comandi Provinciali, delle 52 Compagnie, nonché dei reparti specializzati dell’Arma.

Centrale è il ruolo delle Stazioni Carabinieri, imprescindibili presidi di legalità e di prossimità nelle grandi come nelle piccole realtà territoriali, prossimità che si è concretizzata, e si realizza tutti giorni, nella vicinanza ai tutti i cittadini.

redazione

Recent Posts

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

31 minuti ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

3 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

7 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

8 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

9 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

19 ore ago