Territorio

LA VIOLENZA NON HA ETA’. DOMANI È GIA’ TROPPO TARDI!

Ne parlerà il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese insieme all’Unione Madonie sabato 27 novembre presso il Castello di Caccamo

“La violenza non ha età. Domani è già troppo tardi!. Dal ruolo degli enti locali al codice rosso.” Questo il tema sul quale rifletteranno gli avvocati del termitano nel corso dell’incontro, organizzato dall’Unione delle Madonie e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese, che si terrà sabato 27 novembre presso il Castello di Caccamo.

Vari gli interventi programmati dopo i saluti del sindaco di Caccamo Nicasio Di Cola, del Presidente del Tribunale di Termini Imerese Dott. Raimondo Loforti, del Procuratore della Repubblica Dott. Ambrogio Cartosio e il Presidente del COA Avv. Pietro Siragusa.

“Le istituzioni devono mettere in atto tutte le azioni possibili – afferma l’avvocato Daniela Fiandaca assessore dell’Unione Madonie. La cultura del rispetto deve essere sostenuta e agita a partire dai più piccoli perché la violenza si può annidare nell’animo di tutti: “la violenza non ha età!”

“Anche quest’anno – afferma il presidente dell’Unione Madonie Pietro Macaluso – rifletteremo e condivideremo pensieri e azioni contro la violenza sulle donne. Sono contento che questo evento si terrà a Caccamo dove ancora c’è sgomento per la scomparsa di Roberta Siragusa, la ragazza 18enne bruciata viva a gennaio scorso. Le Istituzioni devono fare di più ma è nella società che bisogna praticare la non violenza. Il primo passo in questa direzione – continua Macaluso – è sicuramente quello di educare le giovani generazioni a non negare mai la libertà, la dignità e la parità dei diritti delle donne. Ma altrettanto fondamentale è l’esempio che diamo noi, che le istituzioni danno nelle forme del linguaggio, delle politiche, dei comportamenti.”

“Il COA di Termini Imerese – afferma il Presidente Avv. Pietro Siragusa – continua l’attività di sensibilizzazione della cultura delle pari opportunità e studio del terribile fenomeno della violenza sulle donne. Quest’ anno la presenza a Caccamo ha un ulteriore significato per sostenere una comunità ferita”

All’incontro, guidato dell’avvocato Daniela Fiandaca, vicesindaco di Castellana Sicula e assessore dell’Unione delle Madonie, interverranno Pietro Macaluso presidente dell’Unione, Vincenzo Schillaci assistente sociale del Comune di Castelbuono, la professoressa Patrizia Graziano dirigente  dell’IPSEOA di Caccamo, la dottoressa Angela Lo Piparo GUP del Tribunale di Termini Imerese, l’avvocato Rosaria Bova consigliere del COA del Tribunale di Termini Imerese e il Maggiore CC Sara Pini comandante del reparto territoriale dei Carabinieri di Termini Imerese.

L’evento prenderà il via alle ore 9:30 presso il Castello di Caccamo, sarà trasmesso anche in diretta facebook e riconosce 3 crediti formativi agli avvocati che parteciperanno

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

14 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago