Eventi

BCsicilia: Il Liberty nella Sicilia Orientale, incontro online

Organizzato da BCsicilia si terrà giovedì 25 novembre 2021 alle ore 17,30 un incontro culturale online sul tema: “Il Liberty nella Sicilia Orientale”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è previsto l’intervento di Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente BCsicilia di Catania. La conferenza si terrà sulla Piattaforma Google Meet. Per informazioni e prenotazioni: email: segreteria@bcisicilia.it Tel. 346.8241076
L’incontro è propedeutico alla visita “Il Liberty nel Val di Noto: Avola, Canicattini Bagni, Vittoria, Ispica” il 27 e il 28 novembre.
Il passaggio dal XIX al XX secolo in Europa fu caratterizzato da un fervente rinnovamento delle espressioni artistiche sicuramente influenzate dal progresso tecnico e dagli importanti traguardi raggiunti dalla scienza. Le evoluzioni dell’avanguardia artistica di fine Ottocento coinvolsero dapprima le arti applicate, dando vita all’Art Nouveau. In Italia la nuova corrente si affermò nelle maggiori città italiane, soprattutto a Palermo e Torino, vivendo il suo massimo splendore nei primissimi anni del Novecento. Nell’Italia centrale e meridionale il Liberty non raggiunse le evoluzioni più francesizzanti di Torino o talvolta esasperate di Milano ma fu fortemente influenzata dall’imperante eclettismo, dando vita a un Liberty decisamente più contaminato ma tuttavia di apprezzabile interesse architettonico. Per quanto concerne la Sicilia gli studiosi del fenomeno Liberty sono soliti dividere l’Isola in due zone ben distinte: quella orientale e quella occidentale, l’una caratterizzata da un ceto borghese, da miglioramenti nell’agricoltura e da un inizio di industrializzazione e l’altro dove ancora esistevano forme feudali di agricoltura e dove il ceto borghese stentava a formarsi. Questi aspetti contraddittori fecero si che il Liberty della Sicilia orientale manifestò stili diversi da quelli della scuola di Palermo. Tale differenza dipende dalla peculiarità della cultura architettonica locale, e dalla diversa formazione che costituisce l’humus su cui si innesta l’esperienza Liberty. Mentre la parte occidentale dell’isola trova riferimenti nello stile gotico–catalano, la Sicilia sud–orientale si trova a fare i conti con la tradizione barocca.

Foto: Ispica, Palazzo Bruno di Belmonte.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago