Speciali

Tappa la buca con “BucApp”, la nuova App di A.I.A.C.E. che segnala i pericoli delle strade

A.I.A.C.E. (associazione italiana assistenza consumatori europei) – organizzazione riconosciuta quale soggetto portatore di interessi collettivi, iscritta al Registro istituito dalla Camera dei Deputati, ha lanciato un programma di tutela degli utenti della rete viaria italiana (automobilisti, autotrasportatori, motociclisti, ciclisti, pedoni) vittime della cattiva manutenzione delle strade.
Il problema è fortemente sentito in tutto il Paese, ove gli enti proprietari e responsabili della gestione dimostrano spesso un’irresponsabile e cronica inefficienza nell’affrontare il fenomeno, con conseguenze frequentemente drammatiche per gli utenti, in primo luogo, e al contempo disastrose per le finanze pubbliche. Le elaborazioni statistiche ci forniscono dati a dir poco allarmanti: sei italiani su dieci sono a rischio di incidente per l’assenza di adeguata manutenzione delle strade (dato 2019, diffuso dalla Fondazione Guccione).
La questione riguarda anche le autostrade a pedaggio che, in alcuni tratti, per effetto della pessima o inesistente manutenzione, sono diventate di estrema pericolosità.
Il compito di un’associazione di consumatori come la nostra è quello di sensibilizzare i cittadini al problema, renderli parte attiva nella segnalazione e nella denunzia di tali disfunzioni amministrative, tutelarli in caso di sinistro, contribuire con la propria campagna informativa a migliorare la sicurezza stradale.
La nostra iniziativa ha dunque uno scopo prettamente sociale e di difesa dei consumatori.
Per questa ragione chiediamo il sostegno di tutti i numerosi protagonisti di questo grande settore della nostra vita sociale: utenti, associazioni di automobilisti, di motociclisti, cicloamatori, organizzazioni sindacali dei trasportatori, compagnie assicurative, enti proprietari delle strade e ORGANI DI STAMPA, ai quali chiediamo di dare voce alle nostre campagne per la sicurezza e per i diritti degli utenti delle strade italiane.
L’obiettivo che ci poniamo è quello di un generale miglioramento delle condizioni della nostra rete viaria, della riduzione dei rischi connessi alla viabilità, di una più sicura fruibilità delle strade italiane, anche periferiche o rurali, per consentire a tutti di viaggiare più serenamente e godere da quel punto di vista delle bellezze del nostro Paese. Ma anche ai pedoni di muoversi nelle nostre città senza il rischio di subire incidenti a causa del dissesto del manto stradale o dei marciapiedi a loro riservati, sovente anche nei centri storici.
A tale scopo, abbiamo messo a punto un’innovativa APP, di facile ed efficace utilizzo, che abbiamo chiamato BucAPP, che consente con uno smartphone di uso comune di effettuare una segnalazione fotografica in tempo reale del potenziale pericolo costituito dalla presenza di buche sulla sede stradale.
La segnalazione così inoltrata al nostro centro operativo, attraverso un sistema di geolocalizzazione, verrà utilizzata per sollecitare l’eliminazione immediata del fattore di rischio e la messa in sicurezza di quel tratto di strada.
La nostra APP verrà presentata ufficialmente il 16 dicembre 2021, a Roma presso la CAMERA DEI DEPUTATI, alla presenza delle rappresentanze politiche, della Stampa, delle altre organizzazioni di consumatori,
Siamo certi che il valore sociale dell’iniziativa verrà colto da quanti vorranno aiutarci al raggiungimento di uno scopo utile alla collettività e meritevole di successo.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

7 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

10 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

13 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

15 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

16 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

18 ore ago