Attualità

Parco delle Madonie, per la Giornata dell’Albero, tre Abies nebrodensis nel bosco didattico di Perugia

Domani mattina, sabato 20 novembre l’Associazione Pefc 
Italia,  Programma di Valutazione degli schemi di certificazione 
forestale,  organizza due eventi legati alla Giornata dell’Albero:
verranno messi a dimora nel Bosco didattico di 
Perugia tre Abies nebrodensis alla presenza del Presidente del Parco 
delle Madonie, Angelo Merlino
, che donerà le tre piante alla presenza 
dell’Assessore Otello Numerini e del Consigliere Paolo Befani.
“La festa dell’Albero – spiega il presidente Angelo Merlino – che il 
Parco delle Madonie, associato al Pafc, celebra in Umbria vuole essere 
un messaggio forte per la salvaguardia dei nostri Boschi e di tutti 
gli alberi. I tre Abies nebrodensis che saranno messi a dimora qui a 
Perugia sintetizzano gli sforzi, il sacrificio e il lavoro di tutti 
coloro che ogni giorno si impegnano per la salvaguardia dei nostri 
alberi. Dagli studiosi ai semplici cittadini. Siamo il primo Parco del 
Sud Italia ad aderire a Pefc e questo traguardo è oggi importante per 
il territorio madonita e anche per tutto il patrimonio forestale 
regionale. Festeggiamo così in maniera concreta questa giornata 
dell’Albero”.
L’Abies nebrodensis è inserito nella lista delle 50 specie botaniche 
più minacciate dell’area mediterranea. Considerato estinto, è stato 
riscoperto nel 1957 nel Parco delle Madonie, dove ne sono rimasti 30 
esemplari. Per questo il Parco delle Madonie ha avviato un progetto 
europeo, il Life4 Fir,  per la sua salvaguardia. Il Comune di Perugia 
si affianca al Parco delle Madonie nella conservazione ex-situ di 
questa specie endemica e in grave pericolo di estinzione.
Nel pomeriggio verrà messa a dimora nel Parco Pascoletti un 
Ginkgo biloba, nato dal seme di un albero sopravvissuto all’esplosione 
di Hiroshima.
Entrambe le iniziative sono condotte e finanziate dal Pefc Italia che 
ha la sede del Segretariato Nazionale a Perugia, con il sostegno 
morale del Comune di Perugia.
Il Pefc Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce 
l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione  Programme 
for Endorsement of Forest Certification schemes, cioè il Programma di 
Valutazione degli schemi di certificazione forestale.
Partecipano allo sviluppo del Pefc Italia i rappresentanti dei 
proprietari forestali e dei pioppeti, dei consumatori finali, degli 
utilizzatori, dei liberi professionisti, del mondo dell’industria del 
legno e dell’artigianato, delle organizzazioni ambientaliste, delle 
Pubbliche Amministrazioni, delle Cooperative, Organismi di 
Certificazione, del mondo della Società Civile.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago