Attualità

Medici senza frontiere: “Sollievo per il porto. Garantire cure per chi ne ha bisogno”

È stato assegnato il porto di Messina alla Geo Barents, la nave umanitaria di Medici Senza Frontiere (MSF).

Di seguito la dichiarazione di Fulvia Conte, vice responsabile delle attività di ricerca e soccorso di MSF a bordo della Geo Barents.

“Siamo estremamente sollevati per aver ottenuto dalle autorità italiane il porto di Messina dove tutti i 186 sopravvissuti, soccorsi tra il 15 ed il 16 novembre dalla Geo Barents, potranno sbarcare in sicurezza. Nonostante la gioia ed il sollievo per la fine del viaggio, tra i sopravvissuti ci sono anche persone che hanno perso amici e familiari e stanno elaborando il lutto. Queste persone avranno bisogno di assistenza e supporto psicologico. Le dieci persone decedute meritano una degna sepoltura, MSF si coordinerà con le autorità locali per garantire che i corpi siano sbarcati con dignità.

In molti dei sopravvissuti si vedono i segni visibili e invisibili delle violenze e degli abusi subiti in Libia, così come la stanchezza per aver trascorso quasi una settimana in mezzo al mare. Ci sono persone che hanno bisogno di assistenza medica e di esami specialistici, incluse donne e bambini con patologie non curabili a bordo. Queste persone hanno bisogno di assistenza per riprendersi in sicurezza.

Ai più vulnerabili, come le donne che viaggiano da sole, i bambini, i minori non accompagnati ed i sopravvissuti alla violenza di genere, devono essere garantite cure specialistiche ed una sistemazione sicura in cui possano ricevere cure mediche e supporto psicosociale da organizzazioni competenti”.

MSF nel Mediterraneo centrale

MSF è scesa per la prima volta in mare nel 2015 per supplire al vuoto lasciato dalla chiusura di Mare Nostrum e rispondere a un numero inaccettabile di morti. Da allora le équipe mediche di MSF hanno operato su sette diverse navi umanitarie, contribuendo ad assistere oltre 82.000 persone.

La Geo Barents, in mare dal maggio 2021, è l’attuale nave di ricerca e soccorso di MSF ed è attualmente in mare per la sua quinta missione. Solo quest’anno, almeno 1.225 persone sono morte o scomparse mentre tentavano il pericoloso viaggio attraverso il Mediterraneo centrale. Oggi, si aggiungono altre 10 persone a questo numero terribilmente alto. Dal 2014, su questa stessa rotta, sono morte o scomparse almeno 22.825 persone.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

14 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

19 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

20 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago