Attualità

Convegno, i Comuni e le sfide del PNRR

Di comuni e delle sfide del PNRR, si è parlato stamattina nel corso di un incontro, in videoconferenza, a cura di ANCI, MEF e Presidenza del Consiglio. Si è trattato del primo di una serie di incontri rivolti ai Comuni e agli amministratori locali, organizzato in collaborazione con l’ANCI Sicilia e finalizzato ad illustrare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le sue principali linee di intervento.

Sono intervenuti, oltre a Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia, Veronica Nicotra, segretario generale ANCI, Andrea Ferri, responsabile finanza locale ANCI/IFEL e Francesco Monaco responsabile del dipartimento Fondi Europei e investimenti territoriali ANCI.

Le relazioni sono state affidate a Michele Palma del Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha affrontato il tema del ruolo di supporto per i comuni di piccole dimensioni delle aree interne/montane e dei comuni isolani; Adelaide Mozzi, rappresentante della Commissione Europea che è intervenuta sulla prospettiva europea e l’inquadramento del ruolo del PNRR nel contesto del Next Generation EU; Aline Pennisi, Sonia Caffù e Giorgio Centurelli della Ragioneria Generale dello Stato che hanno fatto un quadro generale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approfondendo le principali linee di intervento di interesse dei comuni, la rendicontazione e il controllo nel PNRR.

“Il PNRR rappresenta un momento di verità per testare il sistema Italia e per far sì che le riforme che verranno messe in atto in questa occasione restino come patrimonio di tutti anche negli anni successivi”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.

“Questi incontri territoriali, a cura di ANCI, MEF E Presidenza del Consiglio dei Ministri – continua Orlando – partono, non a caso, dalla Sicilia dove, purtroppo, ci sono notevoli criticità finanziarie e organizzative e dove, malgrado l’accordo con la Regione siciliana abbia dato la possibilità di inserire 82 tecnici a supporto dei Comuni, registriamo una sofferenza di sistema che accomuna, purtroppo, molte città del Mezzogiorno d’Italia e che certamente non aiuta l’attuazione del Piano. Ci auguriamo che, in fase di approvazione dei decreti attuativi, ci sia un’attenzione particolare a queste situazioni di sofferenza dei Comuni del Sud Italia, che necessitano risorse e professionalità adeguate a raccogliere l’irripetibile sfida del PNRR”.

redazione

Recent Posts

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

2 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

5 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

7 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

11 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

13 ore ago

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

23 ore ago