Madonie

Nubifragio 16 novembre, censimento dei danni

A seguito delle precipitazione eccezionali, di martedì 16 novembre che hanno provocato ingenti danni alla città, l’Amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso per la quantificazione dei danni subiti al patrimonio privato. Sul sito del Comune di Termini Imerese, ( https://www.comuneterminiimerese.pa.it/it/news/evento-meteo-idroeologico-del-16-11-2021-censimento-danni ) sono disponibili, i modelli per la segnalazione dei danni.

I moduli serviranno per la rilevazione dei beni immobili e mobili, veicoli, imprese agricole nonché attività industriali, artigianali e commerciali. Le eventuali segnalazioni dovranno essere compilate e trasmesse all’indirizzo di posta elettronica dedicato: alluvione16novembre@comune.termini-imerese.pa.it

Gli interessati dovranno allegare un’adeguata documentazione fotografica: successivamente gli uffici competenti potranno effettuare i controlli e sopralluoghi per verificare la reale consistenza dei danni. E’ necessario conservare qualunque documento attestante le spese sostenute da rendicontare nelle fasi successive della procedura.

“Le schede di segnalazione dei danni, procurati dagli eventi del 16 e 8 novembre, sono uno strumento necessario per l’accertamento e consentire l’accesso ad un eventuale rimborso a seguito dell’evento alluvionale” afferma il sindaco Maria Terranova “Si evidenzia che i fondi saranno subordinati all’effettivo stanziamento di idonei finanziamenti statali o regionali”.

Intanto gli uffici competenti, in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale e i Volontari di Protezione Civile stanno procedendo, con la ditta incaricata, ai primi interventi d’urgenza quali i ripristini della viabilità extraurbana.

Gli uffici competenti sono già a lavoro per svolgere tutte le verifiche per accertare i danni alle strutture pubbliche e quelle segnalate dai privati con riferimento al comparto agricolo, commerciale e industriale.

Le maggiori criticità si sono riscontrate nella zona bassa della città e, in particolare, in prossimità dell’area del torrente Barratina vicino il campo sportivo “Crisone”; in via Libertà ha ceduto un tratto del paramento murario del camminamento pedonale, e in diverse contrade molte abitazioni sono rimaste isolate.

Intanto la Giunta Comunale ha richiesto la dichiarazione dello stato di calamità naturale al Presidente della regione Sicilia.

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

1 ora ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

4 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

7 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

9 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

11 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

13 ore ago