“Alluvioni, frane, grandine, trombe d’aria, esondazioni fluviali. Il bollettino dei disastri per l’agricoltura causati dal maltempo riporta problemi a macchia di leopardo in tutta la Sicilia. Gli eventi drammatici dell’ultimo periodo hanno messo in discussione l’attuale gestione del territorio. Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico e consumo di suolo sono fattori che penalizzano la crescita dell’agricoltura. Chiediamo al governo regionale la dichiarazione dello stato di calamità attivando anche delle sottomisure 5.2 e 4.3 del PSR per interventi al territorio e alle aziende”. Lo dichiara Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale della Cia Sicilia.
“Il persistere di tanti fenomeni atmosferici avversi, non può risolversi con il ristoro dei danni, per quanto necessario e indispensabile adesso – sottolinea Castagna – ma anche con interventi alla prevenzione e cura, di corsi d’acqua e strade, investimenti in ricerca e innovazione per la lotta al dissesto idrogeologico e la salvaguardia della sicurezza nei centri abitati e nella viabilità, guardando all’opportunità del PNRR e ai fondi per la transizione ecologica”.
“Pertanto, chiediamo alla Regione – conclude Castagna – di costituire subito la cabina di regia coinvolgendo i rappresentanti delle organizzazioni di categoria per attivare anche i finanziamenti sia nazionali che regionali necessari per gli interventi e sbloccare i risarcimenti dei danni del 2018”.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…