Attualità

Il Presidente del parco delle Madonie, Merlino eletto coordinatore regionale Federparchi

Si è riunito il coordinamento regionale di Federparchi Sicilia 
per rinnovare le sue cariche e definire  una nuova linea di rilancio 
per le aree protette siciliane, una realtà ricca e dinamica che vede 
la presenza di importanti e storici parchi regionali, numerose Aree 
Marine Protette e riserve naturali di grande pregio per la tutela 
della biodiversità, a cui si è aggiunto il parco nazionale di 
Pantelleria di recente istituzione.
Il coordinamento, alla unanimità, ha eletto  come coordinatore il 
dottor Angelo Merlino Presidente dell’Ente Parco delle Madonie. “ Sono 
felice ed onorato per questo riconoscimento – ha dichiarato il 
presidente Merlino – che i colleghi delle aree naturali protette 
siciliane hanno voluto concedermi. Ovviamente mi aspetta un grande 
lavoro di coordinamento e stimolo verso tutti gli organi preposti che 
si occupano della tutela e valorizzazione dell’ambiente. Ringrazio 
anche il Presidente Nazionale di Federparchi Giampiero Sammuri per la 
fiducia che ha espresso nei miei confronti. Lavorerò anche con lui a 
livello nazionale per conseguire gli obbiettivi che Federparchi 
persegue a tutela e valorizzazione di tutti i parchi, riserve, aree 
naturali ed aree marine protette nella penisola. Con l’occasione, 
faccio i miei migliori auguri di buon lavoro a Carlo Caputo, 
presidente del  parco dell’Etna, che è stato nominato nel Consiglio 
Nazionale di Federparchi”.
L’ufficio di coordinamento è composto da Salvatore Livreri Console, 
direttore dell’Area Marina Protetta delle isole Egadi; Salvatore 
Gabriele, presidente del Parco Nazionale di  Pantelleria e Gianfranco 
Zanna di Legambiente Sicilia, in rappresentanza  dei gestori delle 
riserve naturali.  Il coordinamento, sempre alla unanimità, ha anche 
condiviso la proposta del presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, 
di integrare il presidente del  parco dell’Etna Carlo Caputo nel   
consiglio direttivo nazionale della Federazione. Obiettivi di lavoro 
del coordinamento sono la  tutela della biodiversità e cura del 
territorio,  iniziative per favorire la fruizione turistica 
ecocompatibile delle bellezze naturalistiche delle aree protette e   
azioni di stimolo e supporto per uno sviluppo sostenibile.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago