Madonie

Turismo, verso una rete operativa – Itinerari interurbani per partnership sovracomunali

Formazione, sinergie, programmazione. Tre parole chiave al centro dell’incontro promosso dall’Associazione Turistica Petralia, recentemente costituitasi a Petralia Sottana su iniziativa di un gruppo di operatori turistici del territorio.
Presenti, fisicamente presso la sala consiliare del Comune di Petralia Sottana,  o su piattaforma zoom, amministratori, rappresentanti di Associazioni e Proloco o CAI dei Comuni di Alimena, Bompietro, Blufi, Gangi, Geraci, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Castellana, Polizzi, ed operatori turistici del comprensorio madonita.
Tra le iniziative proposte, nell’ottica del rinsaldamento della rete tra Comuni per lo sviluppo turistico, una rete di sentieri intercomunali, sulla scorta dell’esperienza della Cinque Terre in Liguria, in grado di allacciare gli attrattori naturalistici e culturali delle varie realtà comunali-
“Il progetto -spiega l’architetto paesaggista Nicoletta Carini – prevede la costruzione di un unico grande percorso che attraverso campagne e paesi si sviluppi in parte delle Madonie.  Studieremo fisicamente il percorso, individuando le strade in cui si snoda (tratte dalle mille tipologie di sentieri esistenti come CAI, Francigena, Vie dei frati etc, e dalle vie urbane), ma anche i punti salienti che incontra, come viste, panorami, edifici da visitare, alberi monumentali, ed in genere emergenze architettoniche e naturalistiche. Un percorso da fruire fisicamente a piedi, in bici o a cavallo, facendo anche uso di moderni strumenti multimediali, con mezzi di trasporto di nuova generazione ma soprattutto infinite connessioni virtuali. Dalla messa in rete delle attività locali (accoglienza, ristorazione, residenza, shopping) alla messa in rete dei musei ed edifici pubblici in genere, alla calendarizzazione comune degli eventi e feste, fornitura di servizi, costruzione di marketing del comprensorio prevediamo anche l’avvio di una serie di proposte destinate a rafforzare la qualità dell’offerta turistica e la cultura d’impresa”.


“A questo scopo – aggiunge Valerio Burrascano, presidente dell’Associazione Turistica Petralia –  abbiamo intenzione di coinvolgere anche esperti di geologia, storia, arte, tradizioni. Futuri compagni di viaggio per la creazione di una banca dati territoriale, al fine di creare offerte turistiche di qualità, conquistando l’attenzione e la curiosità del viandante o del turista. Ecco perché è urgente immaginare e creare prodotti che inducano a trascorrere sulle Madonie il proprio tempo, prolungando soggiorni che sempre più spesso, come indicano tutti gli studi statistici nazionali, tendono a divenire oltremodo brevi”.
“Abbiamo dunque presentato il progetto volutamente in fase solo embrionale – conclude Burrascano – per incentivare la collaborazione di tutti al fine della realizzazione di percorsi che, grazie alla promozione sulla rete e l’utilizzo di app apposite, consentano di valorizzare e promuovere un territorio ricco di storia, arte, natura come pochi altri al mondo”.
Una proposta destinata ad avviare un confronto tra soggetti pubblici e privati delle Alte Madonie nell’ottica di un ampliamento dell’offerta che possa spalmare, su più giorni, un tour delle bellezze storiche ed ambientali tra i paesi dell’anello senza per questo sovrapporsi agli itinerari naturalistici già esistenti.
Al tavolo dei relatori, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Petralia Sottana, l’assessore Carmelo Licata ha sottolineato dal canto suo la necessità, all’indomani di una lunga stagione pandemica destinata fisiologicamente a tradursi in un incremento della domanda, di prepararsi ai prossimi flussi puntando sulla qualità.
Un progetto che parte dal basso con pochi elementi ma che ha una potenzialità straordinaria di sviluppo per il territorio.

Ivan Trovato

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago