Madonie

L’Istituto Polizzano di Gangi alla prima mobilità trasnazionale in Grecia con il progetto Erasmus

Una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Polizzano di Gangi ha partecipato alla prima mobilità transnazionale nella città di Preveza, in Grecia. L’appuntamento, nell’ambito del progetto Progetto Erasmus+ – 2019-1-PT01-KA229-060791_2 “Eco-Herit@ge Matters”, si è svolto tra il 20 e il 30 ottobre scorso.

I ragazzi della scuola di Gangi hanno rappresentato l’Italia presso la scuola “4° Gymnasio Preveza” diretta da Barbara Zadraveli, coordinatrice del progetto.

I temi principali del progetto sono la difesa del patrimonio eco-culturale, la cittadinanza attiva e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati nell’Agenda 2030 adottata dalle Nazioni Unite, risultano attuali.

La delegazione era costituita da Antonio Mocciaro e Marco Spitale della classe III A e Chiara Nasello e Flavia Virga della III B, accompagnati dalle docenti Elisabetta Duca e Antonella Castiglione. Il progetto, iniziato nel 2019, coordinato dalla professoressa Nicoletta Forestiere coinvolge studenti della Romania, Croazia e Portogallo.

Al ritorno dalla Grecia i ragazzi e i docenti sono stati accolti del dirigente scolastico Francesco Serio che si è complimentato con tutti. “Questa è la fase dei progetti più bella – ha detto il dirigente – che si è potuta realizzare grazie alla tenacia della prof.ssa Nicoletta Forestiere che ha tenuto vivo il progetto e il gruppo delle scuole aderenti nonostante le tante difficoltà dovute alla pandemia”.  

Non sono mancati i racconti dei ragazzi che hanno partecipato all’incontro in Grecia che si ripeterà prossimamente a Gangi.

“È stata un’esperienza intensa e formativa che non dimenticheremo – hanno detto gli alunni. Durate il soggiorno abbiamo visitato il museo e il sito archeologico di Nicopolis, il museo digitale del golfo di Amvrakikos, le strutture per l’allevamento dei pesci, attività rilevante nel golfo dove abbiamo ammirato colonie di pellicani e cormorani. Un pomeriggio è stato dedicato all’ecologia e alla raccolta, con le plogging bags, dei rifiuti sulla spiaggia. Non è mancato il momento istituzionale con l’amministrazione comunale della città di Preveza e quello storico con la magnifica parata della “Festa del No” alla quale abbiamo assistito. Una festa nazionale molto importante per il popolo greco che ricorda il giorno del rifiuto del primo ministro all’ingresso delle truppe di Benito Mussolini che riteneva la Grecia il luogo ideale da cui poter contrastare le truppe britanniche. Altra tappa significativa del viaggio è stata la visita a Parga, splendida cittadina sul mare. Siamo stati sulle rive del fiume Acheronte e abbiamo visitato il sito archeologico “Oracolo della morte”, un luogo suggestivo e allo stesso tempo inquietante dove credevano di poter incontrare le anime degli antenati defunti. L’ultimo dei cinque giorni di scambio culturale, divisi in gruppi transnazionali, è stato dedicato al confronto e alla socializzazione con balli tradizionali greci, attività sportive, pittura su ciottoli e su polistirolo. Questo viaggio – concludono gli alunni – è stato molto interessante, istruttivo e divertente. Abbiamo conosciuto nuove culture ma soprattutto abbiamo allenato il nostro inglese e, inoltre, abbiamo avuto la possibilità di gustare alcuni prelibati piatti tipici greci: la squisita moussaka, la feta, la salsa tzatziki, tanto per citarne alcuni. E’ stata una bellissima esperienza e a breve rivivremo la stessa emozione nella fase di accoglienza. Non vediamo l’ora!”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago