Madonie

L’Istituto Polizzano di Gangi alla prima mobilità trasnazionale in Grecia con il progetto Erasmus

Una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Polizzano di Gangi ha partecipato alla prima mobilità transnazionale nella città di Preveza, in Grecia. L’appuntamento, nell’ambito del progetto Progetto Erasmus+ – 2019-1-PT01-KA229-060791_2 “Eco-Herit@ge Matters”, si è svolto tra il 20 e il 30 ottobre scorso.

I ragazzi della scuola di Gangi hanno rappresentato l’Italia presso la scuola “4° Gymnasio Preveza” diretta da Barbara Zadraveli, coordinatrice del progetto.

I temi principali del progetto sono la difesa del patrimonio eco-culturale, la cittadinanza attiva e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delineati nell’Agenda 2030 adottata dalle Nazioni Unite, risultano attuali.

La delegazione era costituita da Antonio Mocciaro e Marco Spitale della classe III A e Chiara Nasello e Flavia Virga della III B, accompagnati dalle docenti Elisabetta Duca e Antonella Castiglione. Il progetto, iniziato nel 2019, coordinato dalla professoressa Nicoletta Forestiere coinvolge studenti della Romania, Croazia e Portogallo.

Al ritorno dalla Grecia i ragazzi e i docenti sono stati accolti del dirigente scolastico Francesco Serio che si è complimentato con tutti. “Questa è la fase dei progetti più bella – ha detto il dirigente – che si è potuta realizzare grazie alla tenacia della prof.ssa Nicoletta Forestiere che ha tenuto vivo il progetto e il gruppo delle scuole aderenti nonostante le tante difficoltà dovute alla pandemia”.  

Non sono mancati i racconti dei ragazzi che hanno partecipato all’incontro in Grecia che si ripeterà prossimamente a Gangi.

“È stata un’esperienza intensa e formativa che non dimenticheremo – hanno detto gli alunni. Durate il soggiorno abbiamo visitato il museo e il sito archeologico di Nicopolis, il museo digitale del golfo di Amvrakikos, le strutture per l’allevamento dei pesci, attività rilevante nel golfo dove abbiamo ammirato colonie di pellicani e cormorani. Un pomeriggio è stato dedicato all’ecologia e alla raccolta, con le plogging bags, dei rifiuti sulla spiaggia. Non è mancato il momento istituzionale con l’amministrazione comunale della città di Preveza e quello storico con la magnifica parata della “Festa del No” alla quale abbiamo assistito. Una festa nazionale molto importante per il popolo greco che ricorda il giorno del rifiuto del primo ministro all’ingresso delle truppe di Benito Mussolini che riteneva la Grecia il luogo ideale da cui poter contrastare le truppe britanniche. Altra tappa significativa del viaggio è stata la visita a Parga, splendida cittadina sul mare. Siamo stati sulle rive del fiume Acheronte e abbiamo visitato il sito archeologico “Oracolo della morte”, un luogo suggestivo e allo stesso tempo inquietante dove credevano di poter incontrare le anime degli antenati defunti. L’ultimo dei cinque giorni di scambio culturale, divisi in gruppi transnazionali, è stato dedicato al confronto e alla socializzazione con balli tradizionali greci, attività sportive, pittura su ciottoli e su polistirolo. Questo viaggio – concludono gli alunni – è stato molto interessante, istruttivo e divertente. Abbiamo conosciuto nuove culture ma soprattutto abbiamo allenato il nostro inglese e, inoltre, abbiamo avuto la possibilità di gustare alcuni prelibati piatti tipici greci: la squisita moussaka, la feta, la salsa tzatziki, tanto per citarne alcuni. E’ stata una bellissima esperienza e a breve rivivremo la stessa emozione nella fase di accoglienza. Non vediamo l’ora!”

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

4 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

7 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

10 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

12 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

13 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

15 ore ago