Eventi

Gal Hassin, certificazione di “Starlight Stellar Park”

L’area del parco astronomico GAL Hassin e della Chiesa SS. Annunziata di Isnello sono stati riconosciuti all’interno della rete internazionale di luoghi eccezionali per la qualità e l’osservazione del cielo notturno, ottenendo il certificato di “Starlight Stellar Park” assegnata dalla Starlight Foundation (https://en.fundacionstarlight.org/). Lo scrive il Sindaco di Isnello Marcello Catanzaro.
Quello di “Starlight Stellar Park” è un riconoscimento prestigioso, assegnato a seguito di una rigida valutazione di esperti di caratura internazionale, essendo riconosciuto dall’Unione Astronomica Internazionale (IAU), dall’UNESCO e dall’organizzazione mondiale del turismo UNWTO, e che certifica la qualità eccellente di un sito in termini di basso inquinamento luminoso, ricchezza naturalistica e presenza di risorse e infrastrutture per il turismo, la divulgazione scientifica e l’osservazione del cielo notturno. Sono scenari – scive – che incorporano l’osservazione del cielo come parte del patrimonio naturale, paesaggistico, culturale o scientifico e incoraggiano lo “Star Tourism” (cioè l’astro-turismo), permettendo, così, di entrare all’interno di una rete internazionale ed esclusiva di mete selezionate proprio per questo tipo di turismo. L’astro-turismo è una forma di turismo sostenibile e responsabile che combina l’osservazione del cielo notturno, la divulgazione e le attività di svago legate all’astronomia. Ma è anche una risorsa per promuovere territori con meno possibilità che trovano nell’astro-turismo un’ottima opportunità per aumentare i visitatori di qualità.
I luoghi che hanno ricevuto ad oggi il riconoscimento di “Starlight Stellar Park” – continua – sono concentrati principalmente in Spagna e in America Latina. In Italia il primo e unico riconoscimento di “Stellar Park” è stato ottenuto a settembre 2020 dalla frazione montana di Lignus (in Val d’Aosta), in collaborazione con l’osservatorio di S. Barthelemy. Isnello e il GAL Hassin risultano quindi il secondo in Italia, confermando la propria eccezionalità nell’intera area del Mediterraneo.
La certificazione “Stellar Park” per il GAL Hassin è stata ottenuta grazie anche all’importante sostegno e sinergia con il Comune di Isnello, che a partire dal 2018 ha avviato un piano di efficientamento della rete di illuminazione pubblica, sostituendo le lampade alogene con moderni sistemi Led, grazie al quale è stato possibile abbattere l’inquinamento luminoso del paese di un fattore 3 nel giro di 3 anni.
Di grande valore culturale e scientifico – dice il Sindaco – è stata inoltre riconosciuta la chiesa della SS. Annunziata di Isnello, inclusa anch’essa nell’area certificata a “Starlight Stellar Park” grazie alla strumentazione scientifica che ospita nel suo edificio del XVII secolo: un pregevole orologio solare da 2.6 m, realizzato sulla sua facciata dallo gnomonista Giovanni Paltrinieri, che ha realizzato anche gli orologi e i calendari solari ospitati nell’area esterna del GAL Hassin, e un Pendolo di Foucault all’interno del suo campanile, installato dal Prof. Romano Serra dell’Università di Bologna. Entrambi questi strumenti sono stati installati nel 2013 e vengono tuttora utilizzati con le scuole e i visitatori a scopo didattico e scientifico.
La certificazione “Starlight Stellar Park” – conclude – rappresenta un ulteriore, prestigioso riconoscimento della qualità del cielo e del grandissimo valore naturalistico, culturale, scientifico e turistico che caratterizza Isnello e il Territorio del Parco delle Madonie.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago