Territorio

Palermo, presentazione de «L’Isola furba» di Fabrizio Fonte

Nel corso della manifestazione, dopo i saluti di Carlo Pastena (Direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana), Umberto Balistreri (Presidente ISSPE) e Fabio Tricoli (Presidente Fondazione Tricoli), è previsto l’intervento di Alberto Samonà (Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana). A moderare l’incontro sarà il giornalista Fernando Massimo Adonia.

Verrà presentato a Palermo, il prossimo 19 novembre (ore 17.30) presso la «Biblioteca Centrale della Regione Siciliana», il volume «L’Isola furba – Indicazioni e controindicazioni sulla Sicilia»di Fabrizio Fonte. In questo nuovo saggio l’Autore, da profondo conoscitore della Sicilia e della sicilianità, conduce il lettore in un affascinante viaggio tra le pieghe più o meno note della storia recente dell’Isola, facendo emergere, in tutta la loro essenza, le aggrovigliate contraddizioni sociali ed economiche che da sempre la caratterizzano. D’altra parte la Terra di Sicilia, nel corso dei secoli, ha saputo, da un lato, generare un tessuto sociale, produttivo e culturale, grazie alla presenza di numerose eccellenze, anche di ottimo livello, e dall’altro, invece, ha consapevolmente tarpato le ali ad uno sviluppo diffuso tra la sua popolazione, relegandola ancora oggi, per i bassi livelli di qualità della vita, tra le ultime regioni d’Europa. C’è da dire che in passato in diversi hanno idealmente già provato a fotografare l’Isola tra le sue luci e le sue ombre. Su tutti va certamente ricordato Gesualdo Bufalino, che arrivò addirittura a coniare il neologismo di «isolitudine», che rappresenta in genere per i siciliani quel sentirsi «isole nell’Isola» e Fabrizio Fonte, già a partire dal titolo, prende spunto proprio dalle riflessioni del celebre maestro-scrittore di Comiso, che, tra assoluzioni e condanne, individua tra le sue «cento Sicilie» anche una «sperta», cioè furba. Di norma, per l’Autore, a mettere in campo questa presunta furbizia sono gli onnipresenti «centri decisionali del potere», che sono oltretutto, molto spesso, in stretto contatto con la criminalità organizzata, che non si può negare che goda ancora, in particolare in alcune province, di un ampio consenso sociale, continuando astringere nel “silenzio”, con taluni apparati pubblici, accordi affaristici e condizionandone, chiaramente, la gestione a proprio favore. Tuttavia, in questo quadro a tinte fosche, Fabrizio Fonte intravede una luce in fondo al tunnel, che però è indifferibilmente legata ad una «rivoluzione culturale» che i siciliani, e su tutti le nuove generazioni, devono porre in essere per poter legittimamente auspicare ad un vero, quanto concreto, riscatto dell’Isola, puntando magari, seriamente, sulle proprie «materie prime». A partire, ad esempio, dagli stessi beni culturali ampiamente diffusi sull’intero territorio e che potrebbero fungere da veri e propri attrattori economici, al fine di realizzare, attorno ad essi, una redditizia filiera che consenta al turista/visitatore di ricondurre, dopo aver fruito di servizi degni di questo nome, nei suoi luoghi di origine l’affascinante narrazione di un’Isola che è, per antonomasia, la culla delle civiltà del Mediterraneo.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

15 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

18 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

21 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago