Eventi

BCsicilia: I luoghi dello scrittore Leonardo Sciascia

I luoghi dello scrittore Leonardo Sciascia, Domenica 14 novembre 2021
Ore 8,00 Partenza da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).
Ore 8,30 Partenza da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Ore 10,30 Arrivo a Racalmuto e visita guidata alla Fondazione Leonardo Sciascia che custodisce una pregevole collezione di ritratti di scrittori, quasi tutte le edizioni italiane e straniere dei suoi libri, le lettere ricevute in mezzo secolo d’attività letteraria e circa 3000 volumi della sua biblioteca. Coffee break per i partecipanti. Proiezione del filmato “I luoghi di Regalpetra” della durata di 12 minuti. Al suo interno la collezione fotografica “La Sicilia, il suo cuore”. Nella grande Pinacoteca, al secondo piano dello stabile è possibile visitare la mostra permanente di ritratti “Ignoto a me stesso” che conta circa duecento opere realizzate con tecniche diverse e in diversi periodi storici e vede, tra gli altri, dei pregevolissimi lavori di Renato Guttuso e molti altri. Negli anni alla raccolta si sono aggiunte altre collezioni generosamente donate da artisti celebri e legati da vincoli di amicizia a Leonardo Sciascia, come la raccolta di incisioni del catanese Domenico Faro e una serie di opere scelte e donate personalmente da Bruno Caruso. Nella pinacoteca è possibile ammirare anche un’esposizione permanente delle prime edizioni dei libri dello scrittore, alcune pubblicazioni curate dalla Fondazione, le pubblicazioni in lingua straniera (esposte secondo un criterio geografico) e i registri di classi originali vergati ai tempi dell’insegnamento nella scuola elementare di Racalmuto. Si potrà ammirare anche la Mostra fotografica “Il giorno della civetta” dell’artista Enrico Appetito. Poco sotto la Fondazione Sciascia “Il belvedere” con citazione nella pietra. Trasferimento presso la scuola Gen. Macaluso, per visitare in esclusiva, ricreata ad arte l’Aula museo Sciascia (oggetti scolastici datati 1956), e “l’aula museo della biodiversità” (donazione dott. Giovanni Salvo). Si prosegue per Via Leonardo Sciascia (ex via Regina Margherita), verso la Casa museo Sciascia con gli arredi, le pubblicazioni e i libri a lui e alla sua famiglia appartenuti insieme alla “Stanza dello Scirocco”. Inoltre visita al Santuario Maria Santissima del Monte, sede della Compatrona, con la sua famosa scalinata e al Teatro Regina Margherita (1880) che custodisce al secondo piano un “Museo di abiti da scena” appartenuti al tenore Racalmutese Salvatore Puma e donati alla città. Visita in esclusiva dei camerini e al Museo Luigi Infantino, adiacente al Teatro, sistemato presso l’auditorium Santa Chiara.
Ore 13,00 Pranzo.
Ore 15,00 La visita riprende con la visita della Statua bronzea, ad altezza naturale, dello scrittore sistemata in piazza Garibaldi realizzata dal maestro Racalmutese Giuseppe Agnello, al Circolo “Di Lì Dó” (dei Borghesi) dove era socio lo scrittore Sciascia ed è nato il famoso libro “Le Parrocchie di Regalpetra”, location scelta da tantissime troupe televisive di tutto il mondo, Piazza Umberto I° di Savoia Re d’Italia (ex piazza d’armi medioevale adiacente al castello chiaramontano). Visita al Castello Chiaramontano (1200 circa) sede del Parco Letterario Leonardo Sciascia e di altre affascinanti mostre. Al suo interno la mostra di pregevolissime sculture del maestro racalmutese Giuseppe Agnello. Inoltre la “Lega zolfatai e Salinai” primo circolo dopolavoro ricreativo nato nel centro Sicilia. L’ingresso è riservato solo ai soci minatori ma ora è sede del piccolo museo fotografico dell’identità mineraria solfifera-gessosa racalmutese. Infine il Municipio, ex convento dell’ordine di Santa Chiara e dove si trova temporaneamente la terza parte della mostra “Il giorno della civetta” e “La Chiesa Madre”. La passeggiata sarà punteggiata da alcune lastre di marmo in ricordo degli eventi accaduti a racalmuto e ulteriore motivo di approfondimenti culturali riguardanti lo scrittore.
Ore 19,30 Arrivo a Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Ore 20,00 Arrivo a Palermo (Piazzale Giotto-Lennon).
Obbligatorio il Green pass. Durante il tour sono previste 3 degustazioni di prodotti tipici locali, il primo in una rinomata pasticceria sita nel centro storico per l’assaggio dei “tarallucci racalmutesi”, il secondo in una rosticceria per la degustazione della famosa “mpignulata racalmutese”, il terzo per la visita al bar Parisi dove lo scrittore solitamente si intratteneva per degustare la famosa granita di limone e scambiare due chiacchiere con il titolare.
Per informazioni e iscrizioni 091.8112571 – 346.8241076.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

12 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

15 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

19 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago