Per il quarto anno consecutivo, Unicredit ha versato nelle casse della Regione le imposte pagate dalla banca all’erario. Un riconoscimento alla Sicilia, quindi, di una parte dei tributi annuali (circa 61,5 milioni di euro) per i redditi prodotti dall’istituto di credito nell’Isola, così come prevede l’articolo 37 dello Statuto siciliano.
A comunicare la notizia al presidente della Regione Nello Musumeci è stato il responsabile di UniCredit Sicilia, Salvatore Malandrino.
«Voglio ancora esprimere un apprezzamento – sottolinea il governatore siciliano – per la decisione presa da Unicredit in maniera condivisa con il ministero dell’Economia. Una scelta che dimostra un ulteriore segnale di attenzione della banca verso il nostro territorio. Speriamo che il lungo negoziato in corso da tempo con Roma, per il completo riconoscimento delle previsioni statutarie in materia fiscale e tributaria, che abbiamo affidato al vicepresidente Gaetano Armao, possa finalmente giungere a conclusione, garantendo così alla Sicilia il gettito relativo a tutte le imposte erariali maturate nell’Isola da parte della totalità delle aziende presenti».
Veramente le banconote possono scadere e i vari negozi potrebbero non accettarle più? Ecco come…
Finalmente è arrivata una buona notizia dall'INPS. Sarà una gradita sorpresa per tutti i pensionati…
Una compagnia apre le porte a nuove assunzioni: selezioni in Italia con stipendi competitivi, ferie…
Un annuncio sorprendente ha fatto discutere: sveliamo cosa c’è dietro il presunto stop al Ponte…
Gli incentivi e le agevolazioni concesse alle famiglie con figli non servono a nulla se…
Tagli Irpef: il ceto medio potrebbe beneficiare di una riduzione significativa. Puoi dare l'aticipo per…