Eventi

Roccapalumba punta sui ficodindia e sulle tradizioni per un rilancio del territorio

“Più che…fico” è il nome del consorzio che si occupa della commercializzazione del ficodindia di Roccapalumba, ma in questo caso è una frase che calza a pennello, per rilanciare il prodotto, in questo momento di pandemia. Un momento di pandemia che ha visto l’ “Opuntia Ficus-indica Fest” trasformarsi in un evento di promozione e valorizzazione del frutto d’eccellenza roccapalumbese, aspettando la Sagra del Ficodindia 2022. Nel contempo invece c’è, oltre la festa, la volontà dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rosamaria Giordano, di moltiplicare gli sforzi per rilanciare il territorio ricco di storia, tradizioni e…ficodindia. In occasione dell’evento che si è svolto il 7 novembre scorso, in maniera sobria e senza grandi festeggiamenti, è stato organizzato dal Comune un educational tour, con la partecipazione di alcuni giornalisti in rappresentanza di testate anche del settore enogastronomico. E proprio il tour è stato significativo per far conoscere ai media quei processi di produzione del frutto principe di Roccapalumba e gli obiettivi che si prefigge il consorzio e con esso i produttori delle sue aziende presenti sul territorio. Un territorio coltivato per una superficie di oltre centocinquanta ettari e da dove vengono raccolti, nonostante una scarsa manodopera, difficile a reperire, centinaia di quintali di ficodindia.

Un frutto questo che viene utilizzato non solo in cucina, nella produzione di liquori, ma anche in pasticceria, dove per l’occasione è stata realizzata una diretta sulle piattaforme social di TeleOne e Gusto Rosanero con la presentazione di un dolce esclusivo particolarmente caratterizzato dai due frutti importanti nella dieta mediterranea e non solo, il melograno e il ficodindia. Il nome del dolce?Il coppo della sagra del ficodindia.

A realizzarlo il pastry Chef Giuseppe Zito, già campione del mondo dei panettoni, nel 2019, che ha reso, così, il dolce…più fico.Non solo la gastronomia ma anche le tradizioni sono il fiore all’occhiello del territorio. Tra le nicchie più particolari, presenti nel piccolo centro montano dell’hinterland del palermitano, il museo delle tradizioni con testimonianze della vita agricola di un tempo, con la realizzazione di ambienti dell’antica casa del burgisi, di uniformi del passato, della tradizione di San Giuseppe e oggetti religiosi che arricchiscono il piccolo ma prezioso museo. “Non solo il museo delle tradizioni agricole, anche quello del ferroviere sono da attrazione per i numerosi visitatori che ogni anno vengono accolti-dice il sindaco Rosamaria Giordano. Vogliamo riscoprire le nostre tradizioni, le antiche pietanzeperché siano da volano per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio”.

redazione

Recent Posts

“Ha fatto la storia del nostro Paese”: Ufficiale, il celebre brand italiano diventa cinese | Ormai non ci è rimasto più nulla

Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…

1 ora ago

Docce e vasche addio per sempre: la nuova tecnologia sta già spopolando | Sempre più persone si lavano così

Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…

4 ore ago

Cosmetici, stai alla larga da questa crema | Se la vedi sugli scaffali non toccarla: costa poco ma ti distrugge da dentro

Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…

7 ore ago

TARI, il maxi sconto diventa realtà: bolletta ridotta per chi aiuta il Comune | Ecco cosa bisogna fare

Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…

9 ore ago

Ultim’ora, la Capitale italiana si sposta in Sicilia | ANNUNCIO STORICO: hanno scelto proprio questa città

Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…

13 ore ago

Tredicesima, addio al mese di dicembre | Hanno deciso di modificare la data: dal prossimo Natale niente regali

Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…

15 ore ago