Il reato di truffa ai danni delle persone non più giovani o sole costituisce un fenomeno particolarmente preoccupante in quanto rilascia, nelle vittime, effetti come frustrazione e disorientamento, nonché insicurezza nel continuare ad affrontare la quotidianità.
L’Arma dei Carabinieri, da sempre attenta al contrasto della criminalità comune che insidia le fasce più deboli, ha come focus la prevenzione dei reati anche mediante la sensibilizzazione e l’informazione dei cittadini, anche attraverso conferenze rivolte alle persone non più giovani.
Il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo, analogamente agli altri Comandi Provinciali della ‘Sicilia’, ha previsto:
Gli incontri verranno svolti nei luoghi di maggiore aggregazione degli anziani e in modo collettivo, al fine di stimolare domande su criticità vissute o dubbi sulle condotte da tenere, aiutandoli a superare la ‘tendenza a isolarsi’ e le naturali ansie derivanti da una non più giovane età.
Nel corso degli incontri sarà anche distribuito ai partecipanti materiale informativo cartaceo da portare a casa e da tenere sempre a portata di mano, per aiutare gli interessati con utili consigli su come prevenire le truffe ai loro danni.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…