Il reato di truffa ai danni delle persone non più giovani o sole costituisce un fenomeno particolarmente preoccupante in quanto rilascia, nelle vittime, effetti come frustrazione e disorientamento, nonché insicurezza nel continuare ad affrontare la quotidianità.
L’Arma dei Carabinieri, da sempre attenta al contrasto della criminalità comune che insidia le fasce più deboli, ha come focus la prevenzione dei reati anche mediante la sensibilizzazione e l’informazione dei cittadini, anche attraverso conferenze rivolte alle persone non più giovani.
Il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo, analogamente agli altri Comandi Provinciali della ‘Sicilia’, ha previsto:
Gli incontri verranno svolti nei luoghi di maggiore aggregazione degli anziani e in modo collettivo, al fine di stimolare domande su criticità vissute o dubbi sulle condotte da tenere, aiutandoli a superare la ‘tendenza a isolarsi’ e le naturali ansie derivanti da una non più giovane età.
Nel corso degli incontri sarà anche distribuito ai partecipanti materiale informativo cartaceo da portare a casa e da tenere sempre a portata di mano, per aiutare gli interessati con utili consigli su come prevenire le truffe ai loro danni.
Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…
Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…
Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…
Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…
Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…
La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…