Domenica 14 Novembre alle 17.00 presso l’oratorio della Chiesa Madre di Misilmeri sarà presentato il libro “Saluti da Misilmeri, la città e il suo paesaggio urbanizzato dal 1900 al 1970 illustrati attraverso le cartoline postali d’epoca” di Marco Giammona.
Una città è sempre viva, presente e affascinante quando, nonostante il tempo che passa, i paesaggi che cambiano, le mode che si rinnovano e i costumi che mutano, le immagini della sua storia si conservano intatte sulle cartoline.
In questo volume, attraverso più di cento esemplari (molti dei quali inediti) di questo semplice ma suggestivo “mezzo di comunicazione”, Misilmeri è “visitabile” dal 1900 al 1970 e – grazie a chi l’ha immortalata con i suoi scatti – le piazze, i personaggi, le abitudini, il commercio, le attività artigianali, le tradizioni, sopravvivono nei ricordi.
Dopo i saluti dell’assessore regionale ai Beni culturali e identità siciliana, Alberto Samonà, dell’assessore regionale alla pubblica istruzione, Roberto Lagalla e del Sindaco di Misilmeri, Rosario Rizzolo, interverranno con l’autore Miriam Cerami(Presidente coordinamento provinciale Palermo Siciliantica), Antonella Folgheretti (giornalista), Giuseppe Giordano (etnomusicologo) e Leoluca Cascio (antropologo e collezionista). Modera Debora Falletta.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…