Attualità

Scuola, le buone prassi dei beni confiscati in un video del Centro Pio La Torre

Dal vino dedicato al coraggio di Peppino Impastato alla mozzarella in nome di don Peppe Diana, le storie del riscatto raccolte dai volontari
Dalla cooperativa che fa il vino ‘Centopassi’ in memoria di Peppino Impastato alla mozzarella che riscatta la Campania in nome di don Peppe Diana, sino al cinema simbolo della lotta di liberazione di un intero quartiere romano: in un video del Centro Pio la Torre sono stati raccolti i migliori esempi di riutilizzo per scopi sociali dei beni confiscati alla mafia. A raccontare il percorso di coraggio e speranza dei beni sottratti al patrimonio mafioso e restituiti alla collettività, sono stati i volontari del Centro Studi Pio La Torre: Agostino La Rosa, Gianluca Lastrino, Luca Marta, Michelangelo Rappa, Giovanni Settimio, Alessandro Vernengo e Stefano Zampardi.
Il filmato spiega il clima che portò all’approvazione della Legge 646 del 1982, nota come Rognoni – La Torre. Un impegno nato dall’intuizione del sindacalista e segretario del Pci e che prosegue oggi, grazie al contributo di cittadini e associazioni. Dall’ex Casa Badalamenti, ora Casa Impastato, alla stessa sede del centro Pio La Torre, dal Nuovo Cinema Aquila di Roma alla Bottega dei sapori e dei saperi di Libera a Palermo: sono alcuni esempi di riutilizzo sociale realizzati in questi anni e citati nel video. “A livello nazionale, i beni confiscati in sei regioni come Lombardia, Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Lazio costituiscono l’83% del patrimonio totale – dicono i volontari nel video, riportando i dati della relazione dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati del 2019 – mentre il restante 17% è diviso nelle restanti regioni”.
Un patrimonio di buone prassi che, a quasi 40 anni dalla legge che ne ha consentito la restituzione ai cittadini, ha bisogno di un’ulteriore spinta, ad esempio grazie a una legislazione europea, come da tempo chiede il centro Pio La Torre. “C’è una svolta sulla gestione – ha detto il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco – grazie allo ‘Schema di regolamento per la disciplina dell’utilizzo dei beni confiscati’ elaborato in seno al Tavolo permanente sui beni confiscati istituito nella Prefettura di Palermo. L’auspicio è che sia di esempio per le amministrazioni del resto d’Italia”.
Il video è visibile sul canale youtube dell’associazione a questo link.

redazione

Recent Posts

Grave emergenza nelle pescherie di tutta Italia: “Non comprate questo pesce” | Contaminato come quello di Chernobyl

È appena scattata l'allerta alimentare: controlli a tappeto in tutte le pescherie del Bel Paese…

1 ora ago

Quest’estate non ho visto neanche una zanzara: mi è bastato un bicchierino d’olio sulla finestra | Spesa totale: 0,20€

Se vuoi sapere come dire addio per sempre alle zanzare, basta sapere questo segreto ed…

4 ore ago

“Ci dispiace, il servizio è terminato” | Addio per sempre a WhatsApp: morto il gigante della messaggistica

Addio per sempre a WhatsApp, le cose stanno cambiando: ecco cosa è successo, tutti i…

7 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il nuovo “Reddito D’età Verde” | Lo richiedi anche se sei giovanissimo: un solo requisito

L'INPS erogherà un contributo fondamentale anche per i giovanissimi: basta un solo requisito per accedervi.…

9 ore ago

Il ristorante stellato meno caro del pianeta è in Sicilia: altro che Masterchef | Qui con due spicci mangi come Donald Trump

Ecco qual è uno dei ristoranti stellati in Sicilia a essere meno caro. Prelibatezze come…

13 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: “Abbiamo vietato i leggins alla guida” | Non li puoi più usare: sono troppo attillati

Novità stringenti dal Governo: il Codice della Strada adesso è ancora più rigido. Si attendono…

15 ore ago