L’amministrazione comunale di Petralia Soprana ha commemorato il 4 novembre, giornata dedicata alle forze armate e all’unità nazionale. Nel ricordo del “milite ignoto”, al quale il Comune di Petralia Soprana ha conferito la cittadinanza onoraria, un pensiero particolare è andato a tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Alla presenza del parroco, del comandante della stazione carabinieri, dei rappresentanti dei corpi militari presenti nel territorio, dell’associazione Carabinieri di Petralia Soprana, del Presidente del Consiglio Leo Agnello e di una rappresentanza dell’Esercito Italiano con personale 46^ Reggimento Trasmissioni di Palermo, il sindaco Pietro Macaluso ha deposto una corona d’alloro presso il monumento di Piazza del Popolo. La storia degli eventi che 100 anni fa, il 4 novembre 1921, vide la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria, è stata ricordata dal prof. Santo La Placa
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…