L’amministrazione comunale di Petralia Soprana ha commemorato il 4 novembre, giornata dedicata alle forze armate e all’unità nazionale. Nel ricordo del “milite ignoto”, al quale il Comune di Petralia Soprana ha conferito la cittadinanza onoraria, un pensiero particolare è andato a tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Alla presenza del parroco, del comandante della stazione carabinieri, dei rappresentanti dei corpi militari presenti nel territorio, dell’associazione Carabinieri di Petralia Soprana, del Presidente del Consiglio Leo Agnello e di una rappresentanza dell’Esercito Italiano con personale 46^ Reggimento Trasmissioni di Palermo, il sindaco Pietro Macaluso ha deposto una corona d’alloro presso il monumento di Piazza del Popolo. La storia degli eventi che 100 anni fa, il 4 novembre 1921, vide la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria, è stata ricordata dal prof. Santo La Placa
L'INPS erogherà un contributo fondamentale anche per i giovanissimi: basta un solo requisito per accedervi.…
Ecco qual è uno dei ristoranti stellati in Sicilia a essere meno caro. Prelibatezze come…
Novità stringenti dal Governo: il Codice della Strada adesso è ancora più rigido. Si attendono…
Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…
Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…
Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…