L’amministrazione comunale di Petralia Soprana ha commemorato il 4 novembre, giornata dedicata alle forze armate e all’unità nazionale. Nel ricordo del “milite ignoto”, al quale il Comune di Petralia Soprana ha conferito la cittadinanza onoraria, un pensiero particolare è andato a tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Alla presenza del parroco, del comandante della stazione carabinieri, dei rappresentanti dei corpi militari presenti nel territorio, dell’associazione Carabinieri di Petralia Soprana, del Presidente del Consiglio Leo Agnello e di una rappresentanza dell’Esercito Italiano con personale 46^ Reggimento Trasmissioni di Palermo, il sindaco Pietro Macaluso ha deposto una corona d’alloro presso il monumento di Piazza del Popolo. La storia degli eventi che 100 anni fa, il 4 novembre 1921, vide la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria, è stata ricordata dal prof. Santo La Placa
Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…
Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…