Si è concluso il 31 ottobre la quarta edizione del Festival delle Filosofie di Palermo, dedicato a Gino Strada e organizzato dall’associazione Lympha, che quest’anno ha avuto come tema La Cura.
Uno sguardo di insieme in cifre e fotogrammi ci racconta cinque settimane intense, scandite in 38 eventi , con ottanta tra relatori e artisti provenienti da tutta Italia, ospitati dalle tredici sedi storiche della città di Palermo scelte per gli eventi. Nonostante le misure restrittive dettate dalla pandemia, il festival ha potuto ospitare mille e 300 presenze, oltre gli incontri sul web, con quattromila e 800 visitatori del sito, e fino a diecimila utenti collegati per seguire gli eventi on line. Dodicimila le interazioni sui social. Numeri importanti, che ci raccontano l’effetto ormai consolidato di quanti ogni anno aspettano il ritorno delle “filosofie palermitane”.
I docenti di primo e secondo grado di tutto il territorio nazionale che si siano iscritti al Festival attraverso la piattaforma SOFIA entro il primo ottobre hanno avuto diritto al riconoscimento dell’attività formativa da parte del MIUR.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…