Sono ben 239 gli interventi messi in campo dalla Regione nella lotta contro le frane in Sicilia. Per assicurare la sicurezza delle infrastrutture sono stati già stanziati 175 milioni di euro, con particolare attenzione alle strade dissestate dell’Isola. La spesa per gli interventi contro l’erosione costiera, invece, è di 128 milioni, per un totale di 45 opere. Infine, ammontano a 135 milioni le somme destinate al contrasto delle alluvioni, relative cioè alla prevenzione del rischio idraulico.
Il governo Musumeci, attraverso la Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, ha già impegnato complessivamente 475 milioni di euro in soli tre anni, quasi il 60 per cento di tutto il budget messo a disposizione dallo Stato (795 milioni). Un notevole incremento di investimenti, se si considera che si partiva dai 28,66 milioni spesi sino al 2018, come certifica la recente relazione della Corte dei Conti.
Dal 2019 a oggi la stessa Struttura commissariale ha già effettivamente pagato 421 milioni, un dato che pone la Sicilia al primo posto tra le regioni italiane per somme erogate. E che dimostra l’impegno del governo regionale per garantire in questi anni la difesa del territorio siciliano in tutte e nove le province, un’azione ritenuta strategica e prioritaria.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…