Attualità

La Scuola Primaria di Lascari e il progetto:“L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”

La memoria del passato è sempre più orientata allo studio delle “storie” dentro la “storia”: è questo lo spirito che anima, anno dopo anno, l’iniziativa progettuale condivisa dalla Scuola Primaria di Lascari e l’Istituzione Pubblica “Spazi Socio Culturali Ospedaletto” e che dà vita al Progetto “L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”, ormai giunto alla sua settima edizione.

Nell’ambito di questo progetto, che punta a far conoscere un “pezzetto di storia locale” che si intreccia con la storia d’Italia e con la ricerca della cura della malaria nel mondo, si è realizzato un gradevole incontro didattico-culturale tra gli alunni e i docenti delle classi quinte e la Prof.ssa Miriam Cerami, autrice del libro “Addio malaria”, fonte primaria di notizie per la ricerca storico-didattica sull’argomento.

Gli alunni, incuriositi dall’argomento, hanno seguito con straordinaria attenzione la presentazione della professoressa, intervenendo con domande e richieste di chiarimento sui temi trattati.

Le immagini mostrate hanno inoltre dato molti input agli alunni, che hanno dimostrato di aver compreso l’importanza dell’imparare dai percorsi storici del passato, per conoscere il proprio territorio e le proprie radici e per trovare rispondenze e collegamenti con la realtà di oggi. Molti infatti sono stati i parallelismi tra l’esperienza delle passate epidemie e la recente storia della pandemia da Covid 19: l’uso delle mascherine tra civili (già presenti durante la “Spagnola”), l’impegno dei Governi per la prevenzione e la cura, l’importanza della ricerca scientifica nel “passo decisivo” per le cure risolutive, la collaborazione di specialisti e volontari nei momenti più critici, l’isolamento, la quarantena…

Gli alunni hanno recepito con coscienziosa attenzione i contenuti proposti ed hanno tratto preziosi particolari da inserire nelle loro ricerche sull’argomento o da rielaborare nelle molteplici forme espressive che il Progetto prevede.

L’incontro si è concluso con un plauso delle due classi alla disponibilità della Prof.ssa Cerami e con l’invito della stessa a partecipare alla Conferenza che si terrà, proprio nella sede dell’Ospedaletto, in data 31/10/2021 dal titolo “Le epidemie tra storia ed arte”.

Claudia Rubino

redazione

Recent Posts

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

4 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

6 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

23 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

1 giorno ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago