Sport

Mondiale di Parapendio: Giuliano Minutella di Castelbuono, secondo posto in Argentina

La Rioja, citta dell’Argentina ai piedi delle Ande, ha ospitato dal 20 al 27 ottobre la World Cup La Rioja Argentina 2021, il mondiale che riunisce i migliori piloti di parapendio del momento provenienti da tutto il mondo. La combinazione di un clima semi-arido, terre pianeggianti a est e montagne a ovest creano splendide condizioni di vento per il parapendio con termiche di 13 m/s che hanno messo a dura prova sia i piloti che le vele. Giuliano Minutella tra gli 80 piloti partecipanti, si è aggiudicato il secondo posto a soli 7 punti, (pochi secondi in sette giorni di gara), dal primo concorrente, il pilota francese François Cormier, terzo classificato il russo Gleb Sukhotsliy. Nato e cresciuto a Castelbuono, Giuliano è un madonita Doc. Tra i 150 piloti più forti al mondo, il suo palmarès comprende diversi titoli italiani: nel 2015 campione italiano classe sport; primo classificato Coppa Italia 2015 classe sport; Primo classificato Coppa Italia 2015 classe serial; Primo classificato Coppa Italia 2016 classe sport; Primo classificato nel 2016 classe sport trofeo 3 pizzi; Primo classificato Poggio Bustone cup 2018, sempre nel 2018 campione italiano classe serial; sedicesimo classificato coppa del mondo Argentina 2019; lo scorso agosto si è aggiudicato il secondo posto della Prealpi Tour Hike&Fly Race, la combinazione di trekking e volo in parapendio. “Per me è una grandissima emozione arrivare al secondo posto in classifica, – ci racconta Giuliano Minutella – sono stati mesi di duri allenamenti oltre che sulle Alpi anche sulle mie Madonie, luoghi in cui sono nato e vissuto e sui Nebrodi, montagne dalla mia bella Sicilia che nulla hanno da invidiare a questi splendidi luoghi”. I piloti hanno gareggiato con condizioni meteo davvero proibitive tanto che gli organizzatori più volte hanno dovuto sospendere le gare a causa del forte vento. Il decollo avveniva dal Cerró De la Cruz, a un’altitudine di quasi 1200 m, 600 m sopra le pianure di fronte al sito di lancio. Volare lungo la linea di cresta e tornare in montagna è un percorso affascinante. Con forti termiche e diverse possibilità per l’impostazione di figure fantasiose; il sogno di ogni pilota da competizione. Alcuni piloti hanno raggiunto velocità superiori ai 100 km/h. “Per me arrivare tra i 10 era un obiettivo immenso – ci racconta Giuliano –  ma arrivare secondo e rischiare di vincere è salire sul podio è incredibile”. Per Giuliano l’avventura più che la gara in se è stato programmare il viaggio per l’Argentina rincorrendo i visti al Consolato, i permessi e le autorizzazioni per entrare nel paese andino.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago