Domenica 31 ottobre 2021, alle ore 17:30, presso l’Istituzione Spazi Socio Culturali Ospedaletto di Lascari, in occasione dell’Ottantaquattresimo anno della nascita del Centro Antimalarico, si terrà una conferenza sul tema: “Le epidemie tra storia e arte”.
Dopo i saluti di Francesco Schittino, Sindaco di Lascari, di Salvatore Garbo, Presidente di Spazi Socio Culturali Ospedaletto, Giuseppe Cancilla, docente della Scuola Primaria di Lascari, presenterà il progetto, giunto alla VII edizione ed elaborato dalle classi V, dal titolo: “L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”. Un patrimonio da conoscere e valorizzare, con la proiezione di un video e Miriam Cerami, autrice del libro Addio malaria. Il ‘900 tra storia e memoria. Il Centro Antimalarico di Lascari, che, partendo proprio dalla sua ricerca storica e attraverso la vita e le opere di illustri artisti, parlerà delle epidemie che hanno tenuto in scacco l’umanità.
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…