Domenica 31 ottobre 2021, alle ore 17:30, presso l’Istituzione Spazi Socio Culturali Ospedaletto di Lascari, in occasione dell’Ottantaquattresimo anno della nascita del Centro Antimalarico, si terrà una conferenza sul tema: “Le epidemie tra storia e arte”.
Dopo i saluti di Francesco Schittino, Sindaco di Lascari, di Salvatore Garbo, Presidente di Spazi Socio Culturali Ospedaletto, Giuseppe Cancilla, docente della Scuola Primaria di Lascari, presenterà il progetto, giunto alla VII edizione ed elaborato dalle classi V, dal titolo: “L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”. Un patrimonio da conoscere e valorizzare, con la proiezione di un video e Miriam Cerami, autrice del libro Addio malaria. Il ‘900 tra storia e memoria. Il Centro Antimalarico di Lascari, che, partendo proprio dalla sua ricerca storica e attraverso la vita e le opere di illustri artisti, parlerà delle epidemie che hanno tenuto in scacco l’umanità.
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…