Domenica 31 ottobre 2021, alle ore 17:30, presso l’Istituzione Spazi Socio Culturali Ospedaletto di Lascari, in occasione dell’Ottantaquattresimo anno della nascita del Centro Antimalarico, si terrà una conferenza sul tema: “Le epidemie tra storia e arte”.
Dopo i saluti di Francesco Schittino, Sindaco di Lascari, di Salvatore Garbo, Presidente di Spazi Socio Culturali Ospedaletto, Giuseppe Cancilla, docente della Scuola Primaria di Lascari, presenterà il progetto, giunto alla VII edizione ed elaborato dalle classi V, dal titolo: “L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”. Un patrimonio da conoscere e valorizzare, con la proiezione di un video e Miriam Cerami, autrice del libro Addio malaria. Il ‘900 tra storia e memoria. Il Centro Antimalarico di Lascari, che, partendo proprio dalla sua ricerca storica e attraverso la vita e le opere di illustri artisti, parlerà delle epidemie che hanno tenuto in scacco l’umanità.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…