Attualità

Democrazia partecipata. Bagni pubblici o giardino? Termini sceglie

Scade venerdì 29 ottobre il termine ultimo con la quale i cittadini termitani potranno esprimere il proprio voto, su come destinare un piccolo fondo pari a circa €12.000,00, da impegnare attraverso l’applicazione del principio della “democrazia partecipata”.
La normativa, infatti, prevede che i comuni assegnatari di fondi regionali possono spendere il 2% delle somme loro trasferite, con forme di democrazia partecipata, applicando strumenti che coinvolgono la collettività nei processi decisionali per la scelta di azioni di interesse comune.
I cittadini potranno esprimere il proprio voto su due interventi. Il primo, denominato progetto A), riguarda la sistemazione dei bagni pubblici ubicati a piazza Marina e nella parte alta della Serpentina, attraverso interventi di muratura, elettrici e idraulici, affinché possano essere fruibili da parte dei cittadini, visitatori e turisti. Il secondo intervento denominato B) identificato con il titolo “Riattiviamo stu Iardinu” riguarda la riqualificazione del giardino della Chiesa di Maria SS. Annunziata sito nel quartiere storico delle “Rocchicelle” dove si prevede la realizzazione di un orto/giardino sociale e la fruizione degli spazi per creare momenti di aggregazione collettiva.
Gli interessati potranno esprimere il proprio voto, inviando una email, allegando un documento di riconoscimento, al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comuneterminiimerese.pa.it, avente per oggetto: “Votazione democrazia partecipata” e inserendo la dicitura del progetto per cui si intende esprimere il proprio voto (progetto A o progetto B) entro e non oltre le ore 13,00 di venerdì 29 ottobre 2021.
“Si tratta di un’iniziativa finalizzata al coinvolgimento della cittadinanza che l’Amministrazione sin dal primo momento ha voluto con determinazione” dice il Sindaco Maria Terranova “invito, pertanto, tutti i cittadini a esprimere, nei termini e nelle modalità stabilite nell’avviso, il proprio voto a uno dei due progetti. Nonostante l’importo destinato sia di modesta entità, siamo convinti che la proposta progettuale che risulterà vincente migliorerà la qualità di vita della collettività.”

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago