Attualità

Istruzione, bandito il premio Nicholas Green per l’anno 2021/2022

Anche quest’anno l’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale istituisce i premi intitolati al piccolo Nicholas Green, ucciso nel ‘94 mentre era in viaggio verso la Sicilia e i cui organi, donati per volere della famiglia, diedero nuova speranza ad adolescenti e adulti. I riconoscimenti saranno assegnati a studenti che avranno svolto temi su argomenti riguardanti la solidarietà̀ e la donazione degli organi.

Per ciascuna provincia, saranno assegnati nove premi: tre da 350 euro per gli studenti della scuola primaria, altrettanti da 600 euro per alunni degli istituti secondari di primo grado e altri tre da 700 euro per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di secondo grado. I dirigenti scolastici potranno aderire all’iniziativa rispondendo, attraverso la presentazione degli elaborati degli studenti, ai bandi emessi dagli Uffici scolastici regionali dei vari ambiti territoriali.

«Sarà una valida opportunità – spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla – per sensibilizzare la popolazione studentesca sui temi della solidarietà e sul trapianto degli organi, ricordando l’atto d’amore dei genitori del piccolo Nicholas. Gli istituti scolastici potranno, inoltre, godere del supporto delle associazioni di volontariato del territorio operanti nel settore dei trapianti che, su indicazione dei dirigenti, possono collaborare attraverso l’organizzazione e la realizzazione di conferenze rivolte a docenti e studenti».

Dopo la presentazione, gli elaborati degli studenti saranno valutati da una Commissione provinciale nominata dagli Uffici scolastici e i premi verranno consegnati la prima domenica di ottobre, in concomitanza con la “Giornata annuale dei donatori di organi” promossa dalla Regione Siciliana. La circolare con tutti i dettagli relativi al premio è disponibile sul portale della Regione Siciliana a questo indirizzo.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago