L’icona di Giuseppe Antonio Borgese realizzata dall’artista Riccardo Buonafede,(nella foto) dà la dimensione di Polizzi Generosa: un piccolo borgo nell’alta vetta eppure ricco di un patrimonio culturale inestimabile.
È anche un modo, questo della street art, di compiere un percorso urbano alla scoperta dei suoi tesori nascosti, in questo caso specifico, di addentrarsi dentro l’universo narrativo e profetico-utopico di un grande intellettuale, siciliano cosmopolita.
L’aver richiamato nell’opera d’arte realizzata il simbolo dell’ONU non è stato casuale: per la sua visione e azione mondialista consegnata nei suoi scritti americani (non ancora tradotti in Italia), G.A. Borgese, infatti, fu proposto per il Premio Nobel per la Pace nel 1952.
Così, camminando per le vie del paese, fermandosi a guardare il ritratto artististico realizzato in un murales, è possibile ascoltare, conoscere e scoprire un giacimento culturale immenso.
“Sono piccoli tasselli di quel disegno più generale immaginato-scrive il sindaco Gandolfo Librizzi- che piano piano va prendendo forma, di far diventare cioé Polizzi Generosa città della cultura e della bellezza.”
.
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…
Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…
Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…
Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…