Società

Allarme di Federconsumatori Palermo: falsi operatori telefonici spingono i clienti a cambiare il proprio operatore telefonico

È sempre stato un modo scorretto, sfruttato da operatori di call center infedeli, per indurre i clienti a cambiare con facilità il proprio gestore telefonico, senza porsi tante domande. Solo che, a cose fatte, il cliente avrà modo di scoprire di essere stato vittima di un inganno.

La truffa inizia con una prima chiamata ove, spacciandosi come operatore del gestore telefonico del cliente, lo sta chiamando per informarlo di un consistente aumento del canone ” spiega Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “Un vecchio e mai dismesso trucco per generare nel cliente disappunto e risentimento. Dopo un breve lasso di tempo, casualmente, arriva la chiamata di un altro gestore telefonico per proporre un piano tariffario più conveniente. Una proposta allettante che trova il terreno fertile per indurre il cliente a cambiare gestore senza indugi“.

Abbiamo sempre ricevuto periodicamente segnalazioni di truffe simili, da parte di clienti che hanno scoperto l’inganno dopo tempo; dobbiamo segnalare che in questi giorni c’è una nuova impennata di segnalazioni di chiamate trabocchetto ” continua Vizzini “Dal lunedì della scorsa settimana sono pervenute oltre 14 segnalazioni. Un preoccupante segnale. I clienti più smaliziati, prima di decidere, chiamano il ns. sportello per avere conferma della variazione del canone,  ma tanti, purtroppo, cadono nel tranello “.

Occorre adottare alcuni semplici e validi  accorgimenti” conclude Vizzini:

Ø Evitare di rispondere alle chiamate in anonimo; registrare il numero di chi chiama per poterlo richiamare a fine chiamata. Il numero di provenienza della chiamata deve essere richiamabile. Se richiamato, da numerazione errata, è un buon motivo per diffidare;

Ø Alla informazione della variazione tariffaria, evitare di farsi prendere dalla rabbia. Chiamare il proprio gestore per chiedere conferma.

Per qualunque informazione e/o segnalazione chiamare lo sportello di Federconsumatori componendo lo 0916173434, oppure inviare una mail a: federconsumatori_pa@libero.it.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago