Società

Allarme di Federconsumatori Palermo: falsi operatori telefonici spingono i clienti a cambiare il proprio operatore telefonico

È sempre stato un modo scorretto, sfruttato da operatori di call center infedeli, per indurre i clienti a cambiare con facilità il proprio gestore telefonico, senza porsi tante domande. Solo che, a cose fatte, il cliente avrà modo di scoprire di essere stato vittima di un inganno.

La truffa inizia con una prima chiamata ove, spacciandosi come operatore del gestore telefonico del cliente, lo sta chiamando per informarlo di un consistente aumento del canone ” spiega Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo “Un vecchio e mai dismesso trucco per generare nel cliente disappunto e risentimento. Dopo un breve lasso di tempo, casualmente, arriva la chiamata di un altro gestore telefonico per proporre un piano tariffario più conveniente. Una proposta allettante che trova il terreno fertile per indurre il cliente a cambiare gestore senza indugi“.

Abbiamo sempre ricevuto periodicamente segnalazioni di truffe simili, da parte di clienti che hanno scoperto l’inganno dopo tempo; dobbiamo segnalare che in questi giorni c’è una nuova impennata di segnalazioni di chiamate trabocchetto ” continua Vizzini “Dal lunedì della scorsa settimana sono pervenute oltre 14 segnalazioni. Un preoccupante segnale. I clienti più smaliziati, prima di decidere, chiamano il ns. sportello per avere conferma della variazione del canone,  ma tanti, purtroppo, cadono nel tranello “.

Occorre adottare alcuni semplici e validi  accorgimenti” conclude Vizzini:

Ø Evitare di rispondere alle chiamate in anonimo; registrare il numero di chi chiama per poterlo richiamare a fine chiamata. Il numero di provenienza della chiamata deve essere richiamabile. Se richiamato, da numerazione errata, è un buon motivo per diffidare;

Ø Alla informazione della variazione tariffaria, evitare di farsi prendere dalla rabbia. Chiamare il proprio gestore per chiedere conferma.

Per qualunque informazione e/o segnalazione chiamare lo sportello di Federconsumatori componendo lo 0916173434, oppure inviare una mail a: federconsumatori_pa@libero.it.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

2 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

8 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago