Attualità

Dopo gli incendi, 300 balloni di foraggio per 27 aziende di Geraci Siculo

Nelle Madonie continua la solidarietà per le aziende zootecniche interessate dagli incendi dello scorso agosto. Trecento balloni di foraggio saranno consegnati a 27 aziende del territorio di Geraci Siculo. La singolare iniziativa di solidarietà vede assieme: il presidente dell’assemblea regionale Gianfranco Miccichè con un contributo di 5 mila euro e ancora Fattorie Giaconia, Consorzio degli allevatori Madoniti F.Agr.Al.,Geraci Costruzioni, il parroco don Santino Scileppi e il comitato di San Bartolo che assieme hanno raccolto ulteriori cinque mila euro. La famiglia Giaconia quest’anno ha anche rinunciato (di comune accordo con il parroco don Santino Scileppi) a finanziare le luminarie per la festività patronale di San Bartolo. La somma prevista è servita appunto a contribuire all’acquisto dei balloni.

A stabilire criteri equi e trasparenti della distribuzione del foraggio sono stati gli stessi allevatori geracesi coordinati da Antonio Corradino, difatti la suddivisione avverrà in base al numero di capi posseduti: 1 ballone per ogni 3 bovini adulti. Per la distribuzione e lo stoccaggio del foraggio un contributo gratuito è arrivato da: Damiano Lo Cicero, Santo Neglia, Mauro Giaconia, Antonio Giaconia e Francesco Volino.

Un danno incalcolabile quello degli incendi della scorsa estate e per questo, nelle prossime settimane il Consorzio degli allevatori Madoniti F.Agr.Al. Presieduto da Santi Giaconia, con il supporto del vice coordinatore delle alte Madonie di Forza Italia, Gaetano Scancarello, promuoveranno un incontro sull’emergenza e prevenzione degli incendi. Alla tavola rotonda saranno invitati gli allevatori e agricoltori madoniti, i sindaci del territorio ma anche l’assessore all’agricoltura Toni Scilla e il presidente dell’assemblea Regionale Gianfranco Miccihè.

Per Santi Giaconia, presidente del Consorzio degli allevatori Madoniti F.Agr.Al e amministratore unico delle Fattorie Giaconia: “Gli allevatori vanno supportati tutto l’anno. La nostra è stata una solidarietà concreta e la forza è stata l’unione e all’accordo tra gli stessi allevatori geracesi che hanno permesso una distribuzione equa del foraggio. Nelle prossime settimane – conclude Giaconia – promuoveremo un incontro pubblico per analizzare quanto è stato fatto sino ad ora e cosa si può fare per continuare ad aiutare le aziende colpite dai roghi”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago