Attualità

Contenzioso sulla gestione del patrimonio: la Regione siciliana risparmia 28 milioni €

 La Regione Siciliana, tramite l’Assessorato all’economia nel 2011, ha correttamente interrotto i rapporti con PSP società consortile con la quale aveva sottoscritto un contratto per la gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare nel lontano 2006. 

Non sussiste, quindi, nessun recesso anticipato da parte dell’Assessorato e, conseguentemente, non poteva esser riconosciuta alcuna forma di indennizzo o risarcimento danni alla Societa che aveva espletato il controverso censimento del patrimonio immobiliare regionale. Mentre resta incontroverso il pagamento dei residui 3 ,5 milioni per attività inerenti la costituzione del fondo immobiliare e catastali. 

Con un’importante sentenza la Corte d’appello di Roma (n. 6045/2021) ha parzialmente annullato il lodo arbitrale n. 79 del 6 novembre 2013 che aveva visto, per alcuni aspetti, vincitrice la Società e che aveva imposto un versamento alle casse regionali di oltre 11.882.542,67 nel del 2015, in particolare 5,5 milioni € per il recesso anticipato, ritenuto illegittimo e con il riconoscimento di un conseguente congruo indennizzo (2 milioni €). 

La sentenza, importante sopratutto perché riconosce la legittimità dell’azione amministrativa, adesso ribalta in gran parte le conclusioni del lodo arbitrale  riconoscendo che l’Assessorato all’economia si era correttamente opposto ad ogni possibilità di prosecuzione dei rapporti contrattuali avviati nel 2006, imponendo la restituzione di ben 7,5 milioni € oltre interessi e rivalutazione. 

Rigettata anche la domanda di risarcimento danni per oltre 20 milioni € che la società aveva ribadito anche in sede di impugnazione del lodo con domanda incidentale, che porta ad un risparmio complessivo per le casse comunali di oltre 28 milioni € il risultato economico della pronuncia della Corte d’appello romana. 

Il Dipartimento delle Finanze e del credito, che aveva dovuto pagare la somma con provvedimento del 2015, adesso provvederà a richiedere la restituzione delle somme indicate. 

E’stato corretto interrompere i rapporti con il privato poiché erano cessati rapporti contrattuali  – afferma Gaetano Armao, Assessore all’economia e Vicepresidente della Regione, che avviò 10 anni fa il contenzioso con la Società respingendone le pretese – ed oggi la giustizia riconosce la legittimità dell’azione amministrativa. Un ringraziamento va alle strutture dell’Assessorato all’economia ed all’Avvocatura dello Stato per la difesa in giudizio”.

redazione

Recent Posts

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

3 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

5 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

15 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

17 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

18 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

21 ore ago