Attualità

Contenzioso sulla gestione del patrimonio: la Regione siciliana risparmia 28 milioni €

 La Regione Siciliana, tramite l’Assessorato all’economia nel 2011, ha correttamente interrotto i rapporti con PSP società consortile con la quale aveva sottoscritto un contratto per la gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare nel lontano 2006. 

Non sussiste, quindi, nessun recesso anticipato da parte dell’Assessorato e, conseguentemente, non poteva esser riconosciuta alcuna forma di indennizzo o risarcimento danni alla Societa che aveva espletato il controverso censimento del patrimonio immobiliare regionale. Mentre resta incontroverso il pagamento dei residui 3 ,5 milioni per attività inerenti la costituzione del fondo immobiliare e catastali. 

Con un’importante sentenza la Corte d’appello di Roma (n. 6045/2021) ha parzialmente annullato il lodo arbitrale n. 79 del 6 novembre 2013 che aveva visto, per alcuni aspetti, vincitrice la Società e che aveva imposto un versamento alle casse regionali di oltre 11.882.542,67 nel del 2015, in particolare 5,5 milioni € per il recesso anticipato, ritenuto illegittimo e con il riconoscimento di un conseguente congruo indennizzo (2 milioni €). 

La sentenza, importante sopratutto perché riconosce la legittimità dell’azione amministrativa, adesso ribalta in gran parte le conclusioni del lodo arbitrale  riconoscendo che l’Assessorato all’economia si era correttamente opposto ad ogni possibilità di prosecuzione dei rapporti contrattuali avviati nel 2006, imponendo la restituzione di ben 7,5 milioni € oltre interessi e rivalutazione. 

Rigettata anche la domanda di risarcimento danni per oltre 20 milioni € che la società aveva ribadito anche in sede di impugnazione del lodo con domanda incidentale, che porta ad un risparmio complessivo per le casse comunali di oltre 28 milioni € il risultato economico della pronuncia della Corte d’appello romana. 

Il Dipartimento delle Finanze e del credito, che aveva dovuto pagare la somma con provvedimento del 2015, adesso provvederà a richiedere la restituzione delle somme indicate. 

E’stato corretto interrompere i rapporti con il privato poiché erano cessati rapporti contrattuali  – afferma Gaetano Armao, Assessore all’economia e Vicepresidente della Regione, che avviò 10 anni fa il contenzioso con la Società respingendone le pretese – ed oggi la giustizia riconosce la legittimità dell’azione amministrativa. Un ringraziamento va alle strutture dell’Assessorato all’economia ed all’Avvocatura dello Stato per la difesa in giudizio”.

redazione

Recent Posts

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

2 ore ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

4 ore ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

14 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

17 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

20 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

22 ore ago