Territorio

ALIMINUSA, UN VIAGGIO A “SOPRANA” ATTRAVERSO LA POESIA DI GIUSEPPE GIOVANNI BATTAGLIA PER LA VII GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI LETTERARI

Il 23 ottobre, in occasione della Giornata Europea dei Parchi Letterari, il Comune e la Consulta Giovanile di Aliminusa organizzano un viaggio nel territorio attraverso la poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia. Un viaggio a “Soprana” che è la parte più a vista dal paese. Viaggiare con mente e corpo che è quello che avviene leggendo la poesia di Giuseppe Giovanni Battaglia, circondati dall’atmosfera di Aliminusa e dalle bellezze della valle del fiume Torto delimitata del Monte San Calogero e dalla splendida riserva naturale “Bosco Favara e Granza”.

È proprio in questi territori che il poeta Giuseppe Battaglia, inteso dai compaesani con il nome di Piddu, trae l’ispirazione per la maggior parte dei suoi versi.

Le prime tre raccolte poetiche, esclusivamente in dialetto siciliano, sono già il segno indelebile di come il poeta fosse un tutt’uno con il territorio; la narrazione dei luoghi decantati nelle sue poesie, le tematiche di denuncia allo sfruttamento del proletariato che avveniva nei campi di Aliminusa, sono il quadro perfetto della condizione del territorio e di chi, con fatica, trovava da vivere in esso.

A conferma di ciò basta leggere Soprana, poesia della raccolta La piccola Valle di Alì, emblematica della capacità di Battaglia di catturare istantanee del paesaggio e della vita vissuta al suo interno e racchiudere questi momenti con l’inchiostro di pochi significativi versi. È una sensibilità innata, quella del poeta, anche di saper raccontare con grande eleganza stilistica i temi più crudi, come le denunce riguardanti il maltrattamento dei territori. Esempio perfetto ne è la poesia L’ira del pastore, un contenitore di rabbia e disprezzo verso i proprietari terrieri che hanno distrutto un territorio così bello e diversificato pensando semplicemente al proprio tornaconto.

L’impegno sociale e ambientale della poesia di Battaglia, rende la sua poetica molto attuale, ha anticipato di oltre vent’anni il tema della distruzione ambientale che noi oggi viviamo come protagonisti contemporanei di una crisi climatica senza precedenti e dalle future conseguenze inimmaginabili. 

La poesia di Battaglia, compagna di viaggio attraverso il territorio di Aliminusa, rende il viaggio qualcosa di unico. Lo scopo del Parco Letterario “Giuseppe Giovanni Battaglia”, sito in Aliminusa, è di proporre questa unicità per godere un percorso di “viaggio totale”, scandito dai ritmi della poesia di Piddu Battaglia all’insegna della riscoperta del territorio e dei valori delle persone che lo vivono, nel rispetto dell’ambiente.

Il percorso si svolgerà il 23 Ottobre 2021, in occasione degli eventi della “Giornata Europea dei Parchi Letterari”

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

8 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

12 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

14 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

14 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

17 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

17 ore ago