Eventi

Carabinieri. L’Olanda restituisce 38 reperti archeologici alla Sicilia

Il 18 ottobre 2021, alle ore 11:00, presso gli uffici dell’“Arsenale” della Soprintendenza del Mare dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Prof. Wim HUPPERETZ, Direttore del Museo Allard Pierson di Amsterdam, ha restituito alla dott.ssa Valeria LI VIGNI, Soprintendente del Mare della Regione Siciliana, 38 reperti archeologici illecitamente sottratti da un relitto scoperto nel 1957 sui fondali della “Secca di Capistello” di Lipari (ME).
Il recupero ha avuto origine nel 2015, quando il Prof. Sebastiano TUSA, in occasione di una visita presso il Museo olandese in qualità di Soprintendente del Mare, riconobbe i fondali marini della “Secca di Capistello” di Lipari come provenienza dei 38 reperti archeologici, segnalando la vicenda al Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo, che a sua volta informava la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto per lo sviluppo di un’immediata attività d’indagine.

Successivamente, nel 2020, la Direzione del Museo olandese e la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana hanno stipulato un accordo di collaborazione per la restituzione dei reperti archeologici e l’Autorità Giudiziaria competente ha rilasciato il relativo “nulla osta alla restituzione dei reperti al Museo di Lipari (ME) con procedura amministrativa”, archiviando il procedimento penale.
Oggi, grazie al compianto Prof. Sebastiano TUSA, alla disponibilità del Prof. Wim HUPPERETZ e alla costante e incessante collaborazione sinergica tra il Nucleo TPC e la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, vengono restituiti alla collettività – ancora una volta – beni di assoluto valore storico-culturale, originari di una Regione ricca di vestigia del passato, i cui siti archeologici terrestri e i fondali marini, oltre a essere depredati, vengono troppo spesso gravemente e irrimediabilmente danneggiati.

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

12 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

15 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

15 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

18 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

20 ore ago