Società

Gestivano una rete di spaccio davanti ad una scuola:sgominata dalla Polizia una rete di pusher

Nelle prime ore di questa mattina, con arresti e perquisizioni effettuate anche con l’ausilio dei “cinofili” della Questura, la Polizia di Stato ha smantellato un’articolato sodalizio criminale che aveva gestito, nel corso degli ultimi anni, una fiorente attività di spaccio lungo le strade del quartiere Zisa. Sono accusati, a vario titolo, di detenzione ai fini di spaccio e spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marijuana, hashish e cocaina, in concorso tra loro ed in quanto componenti di un’associazione criminale

Al riguardo, il personale della Sezione Investigativa del Commissariato di P.S. “Zisa-Borgo Nuovo” ha dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 6 malviventi:

T. G., nato nel 1995;

V. G., nato nel 1993 (già detenuto);

L.V. V., nato nel 1994;

M. A., nato nel 2000;

P. S., nato nel 2000;

F. A., nato nel 1999.    

Sono state, altresì, indagate a piede libero altre 4 persone

Tutti gli indagati, sia quelli in stato di arresto che a piede libero, provengono dal quartiere “Zisa-Borgo Nuovo”

I provvedimenti restrittivi, su richiesta della locale D.D.A., sono stati emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari, a seguito di serrate attività investigative della Polizia di Stato.

L’intensa ed assidua attività d’indagine – protrattasi, ad intervalli, dal giugno 2017 al febbraio 2020 – è scaturita dalle molteplici segnalazioni anonime e dallo sviluppo di spunti ottenuti secondo metodi investigativi tradizionali: ognuna di queste indicazioni ha portato a ritenere che, lungo le strade della Zisa, in particolare nei pressi di via Crociferi, nei pressi dell’istituto comprensivo “Manzoni – Impastato”, fosse stata approntata una quotidiana e fiorente attività a cielo aperto di spaccio di sostanze stupefacenti, che non risparmiava neanche gli orari di ingresso e di uscita dei giovanissimi frequentatori dell’istituto.

I diversi episodi registrati dagli investigatori hanno infatti evidenziato la totale assenza di scrupoli dei malviventi rispetto alla presenza in quelle stesse strade di studenti e genitori, che giornalmente vivono le attività della scuola;

L’attività investigativa, corroborata da intercettazioni telefoniche e videosorveglianza, ha consentito di registrare numerosissime cessioni di stupefacenti che avvenivano “alla luce del sole”, attraverso contatti tra  giovani che, quotidianamente, si davano appuntamento lungo il perimetro esterno dell’istituto scolastico, la cui struttura veniva spesso utilizzata anche come nascondiglio per lo stupefacente.

Le intercettazioni telefoniche hanno consentito di delineare le mansioni di ciascuno dei sodali, ognuno dei quali aveva un ruolo specifico.

E’ emerso altresì come i malviventi, nel corso delle loro conversazioni, utilizzassero un linguaggio criptico. Era tuttavia inequivocabile che si occupassero di affari legati al traffico di stupefacenti ed i sequestri effettuati a riscontro hanno restituito una “chiara lettura” di quanto avveniva.

Le indagini condotte hanno permesso anche di verificare come, nel corso del tempo, l’attività criminale degli indagati si fosse gradualmente espansa territorialmente, raggiungendo anche altre storiche strade del popolare quartiere palermitano. Il fatto di poter contare su diversi pusher che effettuavano precisi turni di “servizio” in luoghi strategici, anche perché morfologicamente propizi allo spaccio come le stradine anguste che sorgono lungo il perimetro esterno del citato istituto scolastico, garantiva un’attività di controllo del territorio nelle 24 ore da parte del gruppo criminale: il cliente confidava nella compiacenza e nella costante disponibilità a procurare stupefacente del sodalizio che, a qualsiasi orario, poteva soddisfare la richiesta di stupefacente attraverso molteplici luoghi  presidiati dai pusher.

Nonostante i numerosi e frequenti interventi effettuati presso i luoghi interessati dallo spaccio, i sequestri e gli arresti in flagranza di reato, gli indagati hanno proseguito la loro attività estendendo la loro azione criminale nelle zone limitrofe e assoldando “nuove leve”.

Durante le fasi operative dell’attività investigativa sono stati effettuati moltissimi sequestri di sostanza stupefacente, oltre che identificazioni di numerosi acquirenti – più volte anche di minore età – ai quali è stata contestata la sanzione amministrativa in quanto assuntori.

Si è stimato che l’attività illecita abbia portato nelle casse del sodalizio ingenti guadagni, così come desunto dalla giornaliera registrazione di molteplici episodi di spaccio, giunti anche a 50, senza contare quelli veromilmente effettuati e sfuggiti al censimento delle indagini di polizia.

Redazione

Recent Posts

I bonus raccontati bene: guida realistica per sfruttarli al meglio

Nel mondo dei casinò online, ogni giocatore ha vissuto almeno una volta il classico momento…

16 minuti ago

Istruzione, 3 milioni per interventi straordinari nelle scuole. Turano: «Aiutiamo gli enti locali a mettere in sicurezza gli istituti»

Tre milioni di euro sono stati destinati dalla Regione Siciliana a interventi urgenti di manutenzione…

1 ora ago

Al Grifeo  va in scena Sciara. Prima c’agghiorna di e con Luana Rondinelli  e  I Musicanti

Al Grifeo  sabato 26 aprile penultimo appuntamento con la rassegna teatrale con lo spettacolo Sciara.…

4 ore ago

Scorsese: “Papa Francesco è stato, sotto ogni punto di vista, un essere umano straordinario”

"Ci sarebbe molto da dire sull'importanza di Papa Francesco e su tutto quello che ha…

5 ore ago

Il 22 Aprile 1900 nasceva a Palermo il giornale “ L’ORA “ Il più antico giornale di Sicilia.

Il primo numero del giornale palermitano L’ORA esce con questo sottotitolo: "Corriere politico quotidiano della…

6 ore ago

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

15 ore ago