Sono iniziati i lavori di ammodernamento della strada rurale “Equila – Corvo” e “San Giovanni – Schernice – Balatelle”.
Le opere si stanno realizzando grazie ai finanziamenti del P.S.R Regione Sicilia 2014/2020 “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura – Azione 1 – Viabilità interaziendale e strade rurali per l’accesso ai terreni agricoli e forestali.”
Per ogni intervento di ripristino e ammodernamento sono previsti circa 700 mila euro con i quali sarà realizzato l’intero manto stradale delle strade, la pulitura dei tombini e delle scarpate a monte e a valle delle strade. Il progetto realizzato dai tecnici dell’Ufficio Tecnico, arch. Mario Cerami e geom. Pietro La Placa che ha seguito tutto l’iter procedurale fino al finanziamento, prevede altresì la realizzazione di piazzole di sosta ogni 500 metri al fine di dare la possibilità ai mezzi agricoli di incrociarsi e di sottopassaggi per il passaggio della fauna selvatica.
Due opere importanti per il territorio agricolo di Petralia Soprana che migliorano il collegamento interaziendale a vantaggio di tutti.
I lavori di entrambe le strade sono già iniziati e dovranno concludersi entro il mese di marzo del prossimo anno. Quelli della strada “San Giovanni – Schernice – Balatelle” sono realizzati dall’azienda Beton Mix Srl di Licata, mentre quelli della “Equila – Corvo” dalla ITACA SCARL di Casteltermini.
“Un altro obiettivo è stato raggiunto grazie alla nostra caparbietà e all’impegno particolare dell’assessore Leonardo La Placa che ha seguito quotidianamente il percorso dei progetti che è stato abbastanza complicato. Un ringraziamento particolare va anche all’ufficio tecnico che li ha realizzati”. Queste le parole del sindaco Pietro Macaluso che ha sempre creduto nel raggiungimento di questo traguardo anche quando la sua azione è stata definita velleitaria. Il suo continuo sollecitare l’assessorato e l’avere creato una sinergia tra l’Ente Sviluppo Agricolo e della Città Metropolitana ha creato le condizioni affinché i progetti diventassero realtà.
“La sistemazione e l’ammodernamento di queste strade – ha detto l’assessore Leonardo La Placa – è la testimonianza del nostro impegno continuo e costante nel tempo. È dal 2017 che seguiamo l’iter per la realizzazione di questi progetti che finalmente vedono la luce e migliorano la viabilità rurale. Continueremo instancabilmente a ricercare tutte le possibili soluzioni affinché la viabilità nel territorio comunale venga ammodernata a vantaggio di tutti e soprattutto dello sviluppo.”
Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…
Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…
Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…
Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…
Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…
La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…