Eventi

“La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, premiato a Sarzana

A Sarzana (SP), nella splendida cornice della sala conferenze del Santa Caterina Park Hotel, alla presenza delle massime autorità cittadine, “La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, edito dalla Vertigo Edizioni, nella categoria saggistica, si è classificato tra i cinque finalisti collocandosi in quarta posizione, nella 7a edizione del prestigioso Premio Internazionale di Letteratura “Sigillo di Dante 2021”. Il prestigioso riconoscimento letterario è stato ideato e organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato della Spezia, con il patrocinio della Città di Sarzana.

Ancora, dunque, un nuovo successo per il saggio del professore e scrittore di Gangi, che va ad aggiungersi ai precedenti e numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti nel 2018. L’autore, ne “La geologia nella Divina Commedia”, con mirabile maestria, fa osservare come Dante sia capace di stupire e commuovere, con la delicatezza e l’armonia dei suoi versi immortali, anche quando rivela una profonda conoscenza del mondo naturale e dei suoi numerosi eventi.

L’autorevole Commissione, presieduta dal Presidente cav. Pietro Baldi, ha premiato il testo con la seguente motivazione: «Delle tante prospettive alle quali una lettura della Commedia può essere sottoposta, l’Autore ne individua una particolarmente curiosa che, peraltro, trova certamente concretezza nel viaggio dantesco, dove i paesaggi della discesa agli inferi o dell’ascesa verso la vetta del Purgatorio e persino quella aerea del Paradiso hanno tutti una dimensione fisica, determinata da una potente miscela di verso poetico e conoscenza scientifica – nel senso di quelle nozioni che nel giro di un paio di secoli avrebbero costituito le fondamenta della rivoluzione scientifica».

Si scopre, dunque, come nella Commedia sorgenti e cascate, rupi scoscese, rocce e sedimenti, terremoti, pietre preziose, diventino la materia prima da plasmare nelle mani del Sommo Poeta, su cui basare similitudini e metafore nel suo “viaggio” immaginario nel mondo sotterraneo. “La Geologia nella Divina Commedia”, presentato con uno stile fluido, una narrazione lineare e coinvolgente, vuol essere uno studio divulgativo, rigorosamente critico e scientifico di dati e documenti raccolti, capace di  catturare l’interesse del lettore che lo apprezzerà come la più sorprendente ed emozionante delle storie.

redazione

Recent Posts

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

2 ore ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

4 ore ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

14 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

17 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

20 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

22 ore ago