Eventi

“La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, premiato a Sarzana

A Sarzana (SP), nella splendida cornice della sala conferenze del Santa Caterina Park Hotel, alla presenza delle massime autorità cittadine, “La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, edito dalla Vertigo Edizioni, nella categoria saggistica, si è classificato tra i cinque finalisti collocandosi in quarta posizione, nella 7a edizione del prestigioso Premio Internazionale di Letteratura “Sigillo di Dante 2021”. Il prestigioso riconoscimento letterario è stato ideato e organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato della Spezia, con il patrocinio della Città di Sarzana.

Ancora, dunque, un nuovo successo per il saggio del professore e scrittore di Gangi, che va ad aggiungersi ai precedenti e numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti nel 2018. L’autore, ne “La geologia nella Divina Commedia”, con mirabile maestria, fa osservare come Dante sia capace di stupire e commuovere, con la delicatezza e l’armonia dei suoi versi immortali, anche quando rivela una profonda conoscenza del mondo naturale e dei suoi numerosi eventi.

L’autorevole Commissione, presieduta dal Presidente cav. Pietro Baldi, ha premiato il testo con la seguente motivazione: «Delle tante prospettive alle quali una lettura della Commedia può essere sottoposta, l’Autore ne individua una particolarmente curiosa che, peraltro, trova certamente concretezza nel viaggio dantesco, dove i paesaggi della discesa agli inferi o dell’ascesa verso la vetta del Purgatorio e persino quella aerea del Paradiso hanno tutti una dimensione fisica, determinata da una potente miscela di verso poetico e conoscenza scientifica – nel senso di quelle nozioni che nel giro di un paio di secoli avrebbero costituito le fondamenta della rivoluzione scientifica».

Si scopre, dunque, come nella Commedia sorgenti e cascate, rupi scoscese, rocce e sedimenti, terremoti, pietre preziose, diventino la materia prima da plasmare nelle mani del Sommo Poeta, su cui basare similitudini e metafore nel suo “viaggio” immaginario nel mondo sotterraneo. “La Geologia nella Divina Commedia”, presentato con uno stile fluido, una narrazione lineare e coinvolgente, vuol essere uno studio divulgativo, rigorosamente critico e scientifico di dati e documenti raccolti, capace di  catturare l’interesse del lettore che lo apprezzerà come la più sorprendente ed emozionante delle storie.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora INPS: approvato il nuovo “Reddito D’età Verde” | Lo richiedi anche se sei giovanissimo: un solo requisito

L'INPS erogherà un contributo fondamentale anche per i giovanissimi: basta un solo requisito per accedervi.…

2 ore ago

Il ristorante stellato meno caro del pianeta è in Sicilia: altro che Masterchef | Qui con due spicci mangi come Donald Trump

Ecco qual è uno dei ristoranti stellati in Sicilia a essere meno caro. Prelibatezze come…

6 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: “Abbiamo vietato i leggins alla guida” | Non li puoi più usare: sono troppo attillati

Novità stringenti dal Governo: il Codice della Strada adesso è ancora più rigido. Si attendono…

8 ore ago

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

18 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

21 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

24 ore ago