Eventi

“La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, premiato a Sarzana

A Sarzana (SP), nella splendida cornice della sala conferenze del Santa Caterina Park Hotel, alla presenza delle massime autorità cittadine, “La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, edito dalla Vertigo Edizioni, nella categoria saggistica, si è classificato tra i cinque finalisti collocandosi in quarta posizione, nella 7a edizione del prestigioso Premio Internazionale di Letteratura “Sigillo di Dante 2021”. Il prestigioso riconoscimento letterario è stato ideato e organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato della Spezia, con il patrocinio della Città di Sarzana.

Ancora, dunque, un nuovo successo per il saggio del professore e scrittore di Gangi, che va ad aggiungersi ai precedenti e numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti nel 2018. L’autore, ne “La geologia nella Divina Commedia”, con mirabile maestria, fa osservare come Dante sia capace di stupire e commuovere, con la delicatezza e l’armonia dei suoi versi immortali, anche quando rivela una profonda conoscenza del mondo naturale e dei suoi numerosi eventi.

L’autorevole Commissione, presieduta dal Presidente cav. Pietro Baldi, ha premiato il testo con la seguente motivazione: «Delle tante prospettive alle quali una lettura della Commedia può essere sottoposta, l’Autore ne individua una particolarmente curiosa che, peraltro, trova certamente concretezza nel viaggio dantesco, dove i paesaggi della discesa agli inferi o dell’ascesa verso la vetta del Purgatorio e persino quella aerea del Paradiso hanno tutti una dimensione fisica, determinata da una potente miscela di verso poetico e conoscenza scientifica – nel senso di quelle nozioni che nel giro di un paio di secoli avrebbero costituito le fondamenta della rivoluzione scientifica».

Si scopre, dunque, come nella Commedia sorgenti e cascate, rupi scoscese, rocce e sedimenti, terremoti, pietre preziose, diventino la materia prima da plasmare nelle mani del Sommo Poeta, su cui basare similitudini e metafore nel suo “viaggio” immaginario nel mondo sotterraneo. “La Geologia nella Divina Commedia”, presentato con uno stile fluido, una narrazione lineare e coinvolgente, vuol essere uno studio divulgativo, rigorosamente critico e scientifico di dati e documenti raccolti, capace di  catturare l’interesse del lettore che lo apprezzerà come la più sorprendente ed emozionante delle storie.

redazione

Recent Posts

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

1 ora ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

2 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

4 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

6 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

10 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

12 ore ago