Eventi

“La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, premiato a Sarzana

A Sarzana (SP), nella splendida cornice della sala conferenze del Santa Caterina Park Hotel, alla presenza delle massime autorità cittadine, “La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, edito dalla Vertigo Edizioni, nella categoria saggistica, si è classificato tra i cinque finalisti collocandosi in quarta posizione, nella 7a edizione del prestigioso Premio Internazionale di Letteratura “Sigillo di Dante 2021”. Il prestigioso riconoscimento letterario è stato ideato e organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato della Spezia, con il patrocinio della Città di Sarzana.

Ancora, dunque, un nuovo successo per il saggio del professore e scrittore di Gangi, che va ad aggiungersi ai precedenti e numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti nel 2018. L’autore, ne “La geologia nella Divina Commedia”, con mirabile maestria, fa osservare come Dante sia capace di stupire e commuovere, con la delicatezza e l’armonia dei suoi versi immortali, anche quando rivela una profonda conoscenza del mondo naturale e dei suoi numerosi eventi.

L’autorevole Commissione, presieduta dal Presidente cav. Pietro Baldi, ha premiato il testo con la seguente motivazione: «Delle tante prospettive alle quali una lettura della Commedia può essere sottoposta, l’Autore ne individua una particolarmente curiosa che, peraltro, trova certamente concretezza nel viaggio dantesco, dove i paesaggi della discesa agli inferi o dell’ascesa verso la vetta del Purgatorio e persino quella aerea del Paradiso hanno tutti una dimensione fisica, determinata da una potente miscela di verso poetico e conoscenza scientifica – nel senso di quelle nozioni che nel giro di un paio di secoli avrebbero costituito le fondamenta della rivoluzione scientifica».

Si scopre, dunque, come nella Commedia sorgenti e cascate, rupi scoscese, rocce e sedimenti, terremoti, pietre preziose, diventino la materia prima da plasmare nelle mani del Sommo Poeta, su cui basare similitudini e metafore nel suo “viaggio” immaginario nel mondo sotterraneo. “La Geologia nella Divina Commedia”, presentato con uno stile fluido, una narrazione lineare e coinvolgente, vuol essere uno studio divulgativo, rigorosamente critico e scientifico di dati e documenti raccolti, capace di  catturare l’interesse del lettore che lo apprezzerà come la più sorprendente ed emozionante delle storie.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago