Eventi

“La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, premiato a Sarzana

A Sarzana (SP), nella splendida cornice della sala conferenze del Santa Caterina Park Hotel, alla presenza delle massime autorità cittadine, “La geologia nella Divina Commedia”, libro di Roberto Franco, edito dalla Vertigo Edizioni, nella categoria saggistica, si è classificato tra i cinque finalisti collocandosi in quarta posizione, nella 7a edizione del prestigioso Premio Internazionale di Letteratura “Sigillo di Dante 2021”. Il prestigioso riconoscimento letterario è stato ideato e organizzato dalla Società Dante Alighieri – Comitato della Spezia, con il patrocinio della Città di Sarzana.

Ancora, dunque, un nuovo successo per il saggio del professore e scrittore di Gangi, che va ad aggiungersi ai precedenti e numerosi riconoscimenti internazionali ricevuti nel 2018. L’autore, ne “La geologia nella Divina Commedia”, con mirabile maestria, fa osservare come Dante sia capace di stupire e commuovere, con la delicatezza e l’armonia dei suoi versi immortali, anche quando rivela una profonda conoscenza del mondo naturale e dei suoi numerosi eventi.

L’autorevole Commissione, presieduta dal Presidente cav. Pietro Baldi, ha premiato il testo con la seguente motivazione: «Delle tante prospettive alle quali una lettura della Commedia può essere sottoposta, l’Autore ne individua una particolarmente curiosa che, peraltro, trova certamente concretezza nel viaggio dantesco, dove i paesaggi della discesa agli inferi o dell’ascesa verso la vetta del Purgatorio e persino quella aerea del Paradiso hanno tutti una dimensione fisica, determinata da una potente miscela di verso poetico e conoscenza scientifica – nel senso di quelle nozioni che nel giro di un paio di secoli avrebbero costituito le fondamenta della rivoluzione scientifica».

Si scopre, dunque, come nella Commedia sorgenti e cascate, rupi scoscese, rocce e sedimenti, terremoti, pietre preziose, diventino la materia prima da plasmare nelle mani del Sommo Poeta, su cui basare similitudini e metafore nel suo “viaggio” immaginario nel mondo sotterraneo. “La Geologia nella Divina Commedia”, presentato con uno stile fluido, una narrazione lineare e coinvolgente, vuol essere uno studio divulgativo, rigorosamente critico e scientifico di dati e documenti raccolti, capace di  catturare l’interesse del lettore che lo apprezzerà come la più sorprendente ed emozionante delle storie.

redazione

Recent Posts

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

4 ore ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

8 ore ago

Risparmiare sulle bollette: 5 trucchi pratici per tagliare il gas fino al 15 % | guida facile

Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…

10 ore ago

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

1 giorno ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

1 giorno ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

1 giorno ago