«I lusinghieri numeri delle linee ferroviarie che abbiamo voluto per l’estate confermano che siamo sulla strada giusta: anche in Sicilia si può viaggiare e fare turismo utilizzando il treno, quando i trasporti vengono resi efficienti e vengono tarati sulle effettive esigenze dei territori». Così l’assessore regionale ai Trasporti, Marco Falcone, commentando i dati diffusi da Trenitalia sulle presenze estive su treni regionali e linee speciali in Sicilia.
«Avevamo voluto i servizi Cefalù Line e Barocco Line, Taormina Line e Taormina link per favorire i flussi turistici verso le località più strategiche della Sicilia, nonché per creare una effettiva alternativa alla mobilità su gomma anche per i vacanzieri: i risultati ci hanno dato ragione – aggiunge l’assessore Falcone – funziona la “cura del ferro” voluta dal governo Musumeci per i trasporti isolani. Anche per questo abbiamo voluto prolungare nei week-end di ottobre il Barocco line, per mettere ancora in vetrina il nostro Sud-est e favorire movimenti destagionalizzati. Lo stesso avverrà su Taormina, sempre più vicina a Catania Fontanarossa grazie alla nuova fermata ferroviaria all’aeroporto e appunto ai treni e ai bus speciali che manterremo in autunno».
Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…