Ho l’ immenso piacere di pubblicare oggi questo mio traguardo, per me la seconda copertina in Salute33, Rivista di divulgazione scientifica nazionale.
L’ articolo scientifico scritto all’ interno della rivista, con cui ho ottenuto il Certificato di pubblicazione scientifica, tratta delle problematiche post Covid 19 e di quanto sia importante intraprendere un percorso di rieducazione posturale e di riprogrammazione e riabilitazione.
Con l’avvento della pandemia da SARS Cov2 l’ AIPU, Associazione di cui faccio parte, Associazione Italiana Posturologia Universitaria, guidati dal suo Presidente Prof Gaetano Agliata, percependo la problematica Post Covid, poco valutata in quel momento, si sono impegnati a redigere il libro “Riabilitazione respiratoria e posturale Post Covid 19”, certi dell’utilità in ambito medico e sociale.
L’ AIPU è formata da diversi Professionisti medici e/o sanitari che hanno in comune la specializzazione in Posturologia.
I mass media hanno dato risalto al nostro libro ma ancora oggi è importante per noi soci, divulgarlo perché, anche per i pazienti asintomatici, come abbiamo visto, sono presenti talvolta danni al sistema respiratorio e posturale.
Ormai abbiamo imparato tutti i termini: Long haulers, Long Covid, brain fog, aftermath…oggi, più di ieri, la nostra associazione è motivata al fine per il quale è nata.
Mariarosaria Greco
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…